Tratto dallo speciale:

Evoluzione dei ruoli della logistica

di Teresa Barone

4 Marzo 2019 09:18

Evoluzione, cambiamenti e prospettive future dei ruoli professionali della logistica: a Milano un evento dedicato al settore.

Illustrare i ruoli professionali della logistica, valutandone crescita, stabilità o declino tenendo conto della loro importanza sia attuale sia futura: questo l’obiettivo dello studio promosso da Gi Group in collaborazione con Assologistica che sarà presentato nel corso del convegno in programma a Milano il prossimo 7 marzo.

L’indagine – “Evoluzione dei ruoli della logistica” – si propone infatti di fornire un contributo utile sullo sviluppo delle professioni del settore nei prossimi tre e cinque anni attraverso la mappatura realizzata su oltre cento ruoli, raggruppati in ventidue funzioni e sei macro-aree.

Il settore della logistica vanta un fatturato in aumento per il quinto anno consecutivo (nel 2018 pari a circa 82 miliardi), caratterizzandosi per 97mila operatori attivi e per un valore complessivo dell’outsourcing pari al 40,5% delle attività complessive. Un comparto dinamico e in profonda trasformazione grazie ai cambiamenti relativi ai comportamenti di acquisto e delle logiche distributive, ma anche all’entrata in scena dei principali cambiamenti tecnologici (Industry 4.0, big data, data analysis).

Il 34% dei ruoli mappati dallo studio risultano in piena crescita, relativi prevalentemente alle aree Sales, Engineering e Customer Care, mentre il 17% delle figure risultano in declino (soprattutto nelle aree Amministrazione e Servizi Generali).

Con questo studio – afferma Michele Savani, Division Manager Logistics Sector di Gi Group – intendiamo supportare la riflessione sul livello di servizio richiesto agli operatori logistici che è sempre più elevato, sia in termini di flessibilità che in termini di professionalità. Le strategie di people management che possono supportare l’evoluzione del settore devono, pertanto, includere soluzioni differenziate, sia di recruiting, per la gestione strutturata delle fluttuazioni di mercato, sia di Talent Acquisition o di formazione specialistica, per saturare i gap di competenze e permettere alle aziende del settore vantaggi competitivi.

Il convegno si terrà giovedì 7 marzo 2019 alle ore 9:00 presso il Palazzo del Lavoro Gi Group, in Piazza IV Novembre 5 a Milano.