E-commerce e gli errori

di Francesca Vinciarelli

27 Maggio 2016 10:00

E-commerce un mondo importante e utile nel mondo aziendale, attenzione agli errori, ecco quali sono e come evitarli.

L’e-commerce è una realtà fondamentale per le aziende, ma allo stesso tempo è un campo complesso e deve essere seguito con professionalità. Gli errori esistono e per molti sono stati motivo di fallimento. Ma andiamo per ordine, chi segue l’e-comerce e chi è l’e-commerce manager?

=> Per un e-commerce di successo 

L’E-commerce Manager è la figura professionale che si occupa della strategia di vendita da attuare e degli obbiettivi di vendita da raggiungere. Inoltre oltre si occupa di ciò che è presente già nelle piattaforme online, deve occuparsi dei nuovi prodotti o dei nuovi servizi, ma allo stesso tempo deve anche controllare e seguire gli ordini dal momento che il cliente lo invia al momento che riceve la merce. Per riuscire ad ottenere il successo desiderato l’e-commerce manager è responsabile anche delle eventuali campagne pubblicitarie, che vanno effettuate per promuove un prodotto invece che un altro tenendosi costantemente aggiornato sulle novità del mercato.

=> Acquisti online: smartphone protagonista 

Il lavoro è quindi complesso ma necessario, per non ritrovarsi con un progetto che poi non rispecchia la realtà. Ormai la maggior parte delle persone preferisce acquistare comodamente da casa con il proprio computer. Naturalmente il successo dei negozi online è dovuto anche alla qualità del sito stesso, non sempre un web store riceve lo stesso successo di un altro, tutto questo è dovuto da chi si trova proprio dietro i web store, nonché gli E-commerce Manager. 

=> Come avviare un business online passo dopo passo 

Gli errori sono quasi sempre basati sulla speranza, nello specifico si tende a pensare che i clienti prima o poi arriveranno e tutto quello fatto, anche se minimo, va bene così. Questo discorso è il male dell’e-commerce, che tende a creare siti di vendita scarsi, mal curati e con personale assente, ma la clientela è abituata e di conseguenza è esigente.

=> Agli italiani piace lo shopping on line 

Se si preferisce comprare online e non in negozio sta a significare che una persona vuole eliminare il più possibile le problematiche, cerca aiuto e comunicazione se è necessario, velocità, chiarezza nel sito e nelle eventuali categorie. Per questo un sito di vendita online deve necessariamente accontentare i clienti, perché nel caso contrario i successi tanto sperati non arriveranno mai. Infine è essenziale fare attenzione alla strada che si decide di percorrere, i clienti si documentano, recensiscono e commentano, se si crea una nomea negativa sarà poi difficile recuperare.