Tratto dallo speciale:

Project manager nel comparto nautico

di Anna Fabi

Pubblicato 21 Settembre 2016
Aggiornato 17 Luglio 2019 16:45

Cresce la richiesta di project manager in occasione del Salone Nautico di Genova.

Il settore della nautica sta vivendo un periodo di forte ripresa, caratterizzato anche dalla ricerca di profili qualificati e di conseguenza dall’apertura di non poche opportunità professionali per alcune figure manageriali.

=> Come si diventa project manager

Come informa Wyser, società di Gi Group, cresce la richiesta di project manager in corrispondenza con l’apertura del 56° Salone Nautico di Genova (dal 20 al 25 settembre 2016), una risorsa fondamentale che deve unire competenze strettamente tecniche relative al settore a spiccate doti relazionali, flessibilità e visione strategica, come commenta Carlo Caporale, amministratore delegato di Wyser Italia:

«Dopo anni di depressione del mercato nautico domestico, stiamo finalmente registrando segnali di ripresa. Molte aziende si stanno riposizionando e i cantieri si muovono anche in termini di riorganizzazione interna per disegnare nuovi processi e affrontare al meglio le sfide del nuovo mercato. In questo scenario è evidente l’esigenza di reperire manager, direttori generali e amministratori che siano in grado di pianificare strategicamente le attività al fine di far crescere le aziende, uscendo da una visione troppo spesso conservativa del settore.»

=> Dodici passi per il Project Manager