I supporti sul lavoro

di Francesca Vinciarelli

12 Dicembre 2017 10:00

Lavoro per i disabili, poco aiuti e molti ostacoli.

Difficoltà per chi cerca lavoro, ma ancora più ostacoli e pochi aiuti per chi ha delle disabilità.

Le categorie protette

I servizi sono scarsi e alle famiglie ricadono tutte le difficoltà presenti, inoltre per i disabili in Italia sono grandi gli ostacoli nel riuscire ad avere un lavoro. Le leggi ci sono e tutelano in tutto e per tutto i disabili sul lavoro, ma il problema non è legislativo ma nell’applicazione delle norme e le aziende così non sanno come muoversi. Partendo dal principio è importante capire quali sono le leggi e le tutele delle persone disabili sul lavoro, tra le prime si trova la 68/99 un insieme di norme, che comprende ad esempio l’obbligo di assunzione di almeno una persona con disabilità ogni 15 dipendenti e di una quota pari al 7% quando i lavoratori occupati sono più di 50.

Legge che viene applica a quattro categorie di cittadini:

  • le persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai disabili intellettivi, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento;
  • le persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33 per cento;
  • le persone non vedenti o sorde;
  • le persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio.

Obblighi assunzioni invalidi 2018

Ma non è tutto, sono molte altre le tutele presenti, il problema nasce quando le aziende devono applicare tali norme. Le aziende si trovano davanti degli obblighi senza però i dovuti supporti, supporti che dovrebbero essere obbligatori come l’assunzione. Nello specifico si parla di un aiuto per quanto riguarda l’acquisto di macchinari e le strumentazioni adeguati, elemento indispensabile sia per il lavoratore disabile che per l’azienda.

Fonte: Shutterstock