Forfettari oltre 100mila euro: fatture da riemettere?

Risposta di Barbara Weisz

31 Gennaio 2024 09:33

Vittorio chiede:

Sono nel regime forfettario. Se incasso fino a giugno importi emessi senza IVA per un totale inferiore a 100.000 euro e poi supero l’importo, dovrò rifare le fatture precedenti ivate oppure no? E la tassazione ordinaria verrà applicata solo per gli importi superiori ai 100.000 euro o su tutto l’anno?

Il superamento della soglia dei 100mila euro di fatturato comporta la fuoriuscita immediata dal regime forfettario, a partire dall’anno in corso. Questo significa che si applica la tassazione ordinaria all’intero fatturato, non solo alla parte che eccede i 100mila euro.

Quindi, nell’ipotesi in cui lei superi la soglia a giugno 2024, dovrà applicare la tassazione ordinaria all’incasso dell’intero anno, e non solo a quelli successivi.

Le fatture già emesse prima dello sforamento non vanno riemesse perché, ai fini IVA «è dovuta l’imposta sul valore aggiunto a partire dalle operazioni effettuate che comportano il superamento del predetto limite».

La circolare dell’Agenzia delle Entrate 32/2023 chiarisce che, ai fini del superamento del tetto dei 100mila euro, rileva il momento dell’incasso e non quello dell’emissione della fattura. Di conseguenza:

  • se la fattura che comporta il superamento del limite dei 100mila euro in corso d’anno viene emessa contestualmente all’incasso allora deve esporre l’IVA a debito,
  • se invece l’incasso avviene in un momento successivo, dovrà essere integrata la fattura alla quale l’incasso si riferisce, anche se emessa prima dell’incasso medesimo.

Poi, da quel momento, vanno fatturate con IVA tutte le operazioni (sia quelle effettuate e non ancora fatturate al momento dell’incasso, sia quelle effettuate successivamente).

Restano invece nel regime forfettario, e dunque escluse dalla dichiarazione IVA annuale, le operazioni fatturate precedentemente al superamento della soglia dei 100mila euro.

Nella sopracitata circolare 32/2023 sono riportate istruzioni dettagliate, esempi e chiarimenti sui casi particolari che si possono verificare con il superamento del tetto e la conseguente fuoriuscita dal regime forfettario.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz