Smau 2010: dal 20 ottobre, di scena ICT e Innovazione

di Tullio Matteo Fanti

30 Settembre 2010 12:30

Appuntamento dal 20 al 22 ottobre per la 47esima edizione dello Smau. Oltre a un ampliato spazio espositivo, convegni, workshop e seminari per stimolare la crescita e l'innovazione del settore ICT

Appuntamento a Milano nei padiglioni di Fieramilanocity dal 20 al 22 ottobre per la 47esima edizione dello Smau: tre giorni fitti di convegni, appuntamenti, workshop e seminari che intendono favorire l’incontro tra vendor e imprese in un momento difficile per il mercato ICT. Ampio spazio all’area espositiva, quest’anno sensibilmente ampliata e pronta ad accogliere un numero maggiore di marchi rispetto al passato.

Ben 600 espositori (+30%) troveranno spazio nei 20.000mq (+35%) a loro riservati per l’edizione 2010, per un totale di circa 100 annunci di nuovi prodotti, pronti a dare un vigoroso scossone ad un mercato, quello dell’Hi-Tech, che nei primi 6 mesi dell’anno ha subito un ulteriore calo del 2,5% (fonte Assinform).

Tra questi spiccano nomi importanti e grandi ritorni, quali ad esempio Adobe, Canon, Cisco, Dell, Epson, Fastweb, Fujitsu, Google, Enterprise, Hp, Ibm, Intel, Microsoft, Olivetti, Oracle, Samsung, Sap, Sony, Toshiba e Vodafone.

Anche quest’anno l’esposizione si caratterizza per una doppia dimensione: Smau Business, con focus espositivi specifici per imprese e pubblica amministrazione, e Smau Trade, spazio dedicato ai professionisti dell’ICT, con la presentazione di nuovi prodotti ed eventi esclusivi riservati ai rivenditori. Degna di nota, la seconda edizione dell’Osservatorio sul canale ICT della School of Management del Politecnico di Milano.

Come di tradizione, lo Smau non si esaurisce con lo spazio espositivo ma vuole costituire una opportunità di crescita per le aziende attraverso un fitto calendario di momenti formativi, che proseguiranno anche nel corso del 2011 con tappe a Bari (9-10 febbraio), Roma (23-24 marzo), Padova (4-5 maggio) e Bologna (8-9 giugno), oltre a 300 workshop ed eventi a tema.

Infine, confermato anche quest’anno il riconoscimento “I percorsi dell’innovazione”, che mette in mostra le realtà italiane più innovative, con tutto il potenziale di business delle loro idee. «A Smau si va a scuola di innovazione», ricorda l’amministratore delegato Pierantonio Macola. «La scelta, fatta qualche anno fa, di fornire in un unico momento formazione, informazione e opportunità di incontro commerciali sta pagando. E Smau oggi sta vivendo una seconda giovinezza».