Social Media Plan cos’è, perché è fondamentale e come crearne uno efficace

di Laura Caracciolo

24 Giugno 2024 12:30

Cos’è un Social Media Plan, perché è utile e, soprattutto, come strutturarne uno realmente efficace: ecco una guida pratica.

Per utilizzare i Social con profitto, in modo da ottenere clienti e visibilità, un Social Media Plan è imprescindibile.

Lo possiamo considerare come un piano di comunicazione: serve cioè a gestire l’intera attività di pubblicazione sui Social Media. Quando questi strumenti vengono utilizzati con scopi di marketing, possedere delle linee guida atte a raggiungere gli obiettivi pubblicitari è fondamentale.

Questo perché è impensabile gestire i profili social aziendali senza un piano e senza avere ben chiari gli obiettivi specifici da raggiungere.

Ma come si configura, esattamente, un Social Media Plan e, soprattutto, come strutturarne uno efficace? Ce ne occupiamo in questa guida.

Cos’è un Social Media Plan

Quando parliamo del Social Media Plan, intendiamo il piano di comunicazione appositamente realizzato per gestire la presenza sui social di un’azienda o un professionista.

Il piano, nella maggior parte dei casi, prende la forma di un vero e proprio documento, dove vengono riepilogate tutte le linee guida da seguire. Inoltre, il documento conterrà l’analisi dettagliata del target e dei concorrenti, insieme agli obiettivi di marketing del brand.

Con un documento riepilogativo, sarà più facile ideare e mettere in pratica attività sui social, quali post e condivisioni, che siano realmente in linea con gli obiettivi pubblicitari.

Perché è fondamentale per la gestione dei profili aziendali o professionali?

In base a quanto detto fino ad ora, è facile comprendere l’importanza che un Social Media Plan riveste nella strategia social di aziende e professionisti.

Questo piano deve essere visto come una parte fondamentale della strategia pubblicitaria globale, per diversi motivi.

Innanzitutto, senza un adeguato Social Media Plan, si rischia di dedicarsi a canali social dove il pubblico target non è presente. Al contrario, nelle fasi preliminari di creazione del piano, si stabilisce qual è esattamente il pubblico target. In questo modo, la strategia social potrà incentrarsi sulle piattaforme dove il target è maggiormente presente.

In secondo luogo, grazie al piano è possibile stabilire la cadenza di pubblicazione e identificare i contenuti migliori per raggiungere gli obiettivi.

Senza un piano, invece, si rischia di pubblicare in maniera disorganizzata. E questa disorganizzazione, purtroppo, influirà negativamente con la comunicazione social, che rischia di essere inefficace.

Come realizzare un Social Media Plan efficace

Per creare un Social Media Plan efficace, che sia cioè in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi aziendali, è fondamentale possedere diverse conoscenze di base.

Oltre alla conoscenza dei social e del loro funzionamento, è necessario avere ben chiaro il pubblico target a cui ci si rivolge. Inoltre è ovvio che, per obiettivi più complessi e per aziende e professionisti maggiormente conosciuti, un Social Media Plan dovrà essere maggiormente strutturato.

In ogni caso, comunque, per creare un Social Media Plan efficace bisogna seguire tre step fondamentali:

  • analisi preliminare
  • determinazione della strategia
  • strutturazione del piano.

Per prima cosa, bisognerà procedere con la fase di analisi, nella quale verrà studiato il target, ma anche i competitor e la posizione esatta della propria azienda o dell’attività professionale sul web e sui social.

Per la determinazione della strategia da adottare, invece, andranno prima di tutto stabiliti gli obiettivi che si vogliono raggiungere mediante i profili social aziendali. Grazie ad un Social Media Plan adeguatamente strutturato si potrà lavorare sulla brand awareness, ma anche migliorare l’affidabilità percepita, oppure ottenere la generazione di nuovi lead.

Una volta individuati gli obiettivi, andrà anche stabilito un budget pubblicitario da investire. È ovvio, poi, che gli obiettivi social dovranno essere in linea con gli obiettivi generali di marketing del brand.

Infine, si potrà passare alla fase di strutturazione vera e propria. In base agli obiettivi, che dovranno essere specifici e misurabili, andranno fattivamente stabiliti gli interventi da effettuare. Tali interventi saranno costituiti da post e contenuti, opportunamente calendarizzati.

di Laura Caracciolo, Social media manager, AU di Emera