Instagram, come creare un contenuto virale: step preliminari, trucchi e consigli

di Laura Caracciolo

Pubblicato 25 Settembre 2023
Aggiornato 11 Dicembre 2023 20:18

Come creare un contenuto virale per Instagram? Ecco i fattori da considerare, le mosse più efficaci e quel che c’è da sapere sulla viralità.

Le ragioni per cui si spera di riuscire a creare un contenuto virale per Instagram possono variare. Alcuni creator sperano di raggiungere la fama trasformandosi, magari, in influencer con milioni di follower. Nella maggior parte dei casi, però, sono le aziende di piccole e medie dimensioni che sperano di creare contenuti virali.

Questo perché un post virale garantisce un incremento della visibilità enorme. È quindi per tale ragione che, anche nell’ambito del Social Media Marketing, si insiste spesso sulla necessità di creare post ad hoc per attrarre l’attenzione di migliaia, se non milioni, di utenti.

Ma la viralità dei post su Instagram non è per niente scontata e, soprattutto, potrebbe non essere un fattore costante. In questa guida analizzeremo dunque gli step necessari ed i trucchi per creare un contenuto che abbia la possibilità di diventare virale.

Cos’è un contenuto virale?

Prima di entrare nel merito, procediamo per ordine e cerchiamo di capire, per prima cosa, quali sono le caratteristiche di un contenuto virale.

Per “contenuto virale” si intendono tutti quei contenuti pubblicati su Instagram che si diffondono in maniera molto rapida dopo la pubblicazione. Questa diffusione comporta una crescita enorme di like, visualizzazioni, condivisioni. Con la conseguenza che, se migliaia e migliaia di persone fruiscono del contenuto, anche la visibilità del profilo e quella del brand aumentano di conseguenza.

Quando parliamo di “contenuto virale” o “profilo Instagram virale”, però, difficilmente possiamo effettuare una vera e propria quantificazione in termini di like e visualizzazioni.

Per dirlo in parole più semplici, non esiste una soglia di like da superare. Esistono, al contrario, tanti fattori da considerare tutti insieme.

Un contenuto virale su Instagram, infatti, deve guadagnarsi molti like e condivisioni tutti insieme. Inoltre, ovviamente, deve raggiungere un enorme numero di utenti in poco tempo mediante la sezione Esplora del social: è proprio in questo aspetto che risiede la viralità.

In linea di massima, per semplificare la comprensione del concetto, possiamo definire virale un contenuto Instagram se questo raggiunge almeno 100.000 like/visualizzazioni.

Come creare un contenuto virale per Instagram: gli step preliminari

Per far in modo che un post abbia la possibilità di diventare virale, nulla dovrà essere lasciato al caso. Solo i post più coinvolgenti possono raggiungere un pubblico davvero ampio.

Creare un contenuto virale per Instagram significa compiere vari step preliminari:

  • analizzare e conoscere il pubblico: sapere con esattezza cosa potrebbe essere interessante per il pubblico è basilare per ottenere condivisioni e seguito;
  • curare l’estetica dei post: un’immagine sorprendente, curata e unica avrà sicuramente più probabilità di finire nella sezione Esplora di Instagram;
  • studiare la concorrenza: l’analisi dei competitor può essere d’aiuto per individuare i contenuti che funzionano meglio e per trarre degli spunti. Ovviamente, si tratta soltanto di un punto di partenza, dato che è importantissimo creare contenuti unici mai visti affinché questi possano diventare virali.

=> Instagram Insights: come usarli nella strategia Social

Trucchi e metodi per creare un contenuto virale per Instagram

Occupiamoci ora della progettazione del post e della sua realizzazione concreta. Creare un contenuto virale per Instagram significa innanzitutto fornire qualità agli utenti. Oltre che originale, un contenuto ha più probabilità di diventare virale se utile e di valore.

Anche l’utilizzo degli hashtag coerenti con il post stesso è fondamentale. Selezionare quelli più seguiti aumenta le chance di viralità.

I brand che intendono creare post virali, poi, non dovrebbero sottovalutare il potere dell’influencer marketing. Rivolgersi a creator e influencer famosi in piattaforma può infatti incrementare non solo la visibilità, ma anche le visualizzazioni e le condivisioni.

Infine, nel momento in cui si decide di creare un contenuto per Instagram, affinché questo abbia maggiori probabilità di diventare virale è necessario affidarsi alle metriche.

Controllare i risultati dei post precedenti mediante i tool di analisi forniti dalla piattaforma stessa permetterà di individuare quali sono quelli che, in passato, hanno funzionato meglio. In questo modo è possibile orientare la scelta di formati e tematiche per i contenuti da creare e condividere in futuro.

_______

di Laura Caracciolo, Social media manager, AU di Emera