Social Media Marketing: perché le PMI non possono farne a meno?

di Laura Caracciolo

Pubblicato 3 Agosto 2023
Aggiornato 11 Dicembre 2023 20:18

Perché il Social Media Marketing è diventato indispensabile per le PMI? Analizziamo l’impatto positivo che i Social possono avere sui piccoli business.

Social Media Marketing: quasi tutti hanno più o meno familiarità con questa forma di pubblicità che sfrutta i Social Network per garantire visibilità ad un’azienda. E sono tantissime le imprese italiane che sfruttano quotidianamente i Social per sponsorizzare prodotti o servizi che offrono. Eppure, esistono ancora molte riserve nei confronti di questo strumento pubblicitario: molto spesso le aziende lo conoscono ma non sanno come usarlo e finiscono per dubitare della sua reale efficacia. Partiamo dal principio, rispondendo alle domande basilari.

Perché sfruttare il Social Media Marketing, e come farlo? Cosa si stanno perdendo le aziende che non hanno ancora curato la propria presenza sui Social?

Che cos’è il Social Media Marketing

Il termine Social Media Marketing si riferisce all’uso dei Social Media con lo scopo di pubblicizzare un’azienda e i suoi prodotti (o servizi). Questa branca del Digital Marketing ha molti vantaggi, il principale dei quali è che permette all’impresa di interagire con i clienti esistenti ma anche di raggiungerne di nuovi. Il Social Media Marketing, inoltre, dispone di strumenti di analisi dei dati appositamente progettati, che consentono di monitorare il successo dei propri sforzi. È opinione diffusa che le campagne di Social Media Marketing siano appannaggio delle aziende già affermate, ma a trarre maggior vantaggio dal marketing sui Social Media sono soprattutto le PMI.

I vantaggi per le PMI

Quali sono, nel concreto, i vantaggi che una PMI può trarre dal Social Media Marketing? Innanzitutto, le campagne social sono capaci di attirare subito un pubblico vasto: grazie ai Social Media si possono potenzialmente raggiungere migliaia (se non milioni) di persone, oltre che mantenere viva la comunicazione con i clienti perché consentono di interagire in tempo reale con i follower (seguaci): in fondo lo scopo dei Social Media è proprio l’interazione.

Inoltre, le piattaforme di Social Network consentono di creare account aziendali gratuiti; anche la pubblicazione di post ovviamente è gratis. Gli unici post a pagamento sono quelli sponsorizzati, e anche in questo caso i prezzi sono a portata di piccola impresa. Tutti questi vantaggi sono garantiti se a gestire i canali social – in ottica Social Media Marketing – è una figura competente: la risorsa aziendale che se ne occupa è il Social Media Manager.

=> Social Media Manager: come scegliere quello giusto

I numeri del Social Media Marketing in Italia

Il nostro Paese ha accumulato un forte ritardo nel Social Media Marketing rispetto ad altri stati europei. Il divario si è notevolmente accorciato negli ultimi anni, complice la pandemia, che ha reso indispensabile, per la sopravvivenza delle PMI, il ricorso agli strumenti di marketing digitale. Secondo un’indagine di Innovation People sulla Digitalizzazione delle Aziende e sulle strategie digitali nel 2021, il 77,3% delle PMI intervistate ha dichiarato che il Social Media Marketing ha contribuito a mantenere, durante l’anno precedente, le relazioni con i propri clienti. Il SMM in Italia, insomma, ha subito una spinta enorme: lo dimostra il crescente numero di giovani che decidono di intraprendere la carriera di Social Media Manager.

Come iniziare col Social Media Marketing

Se l’azienda utilizza abitualmente (ed in maniera profittevole) altri mezzi di comunicazione, non dovrà smettere di farlo: il Social Media Marketing non sostituisce ma affianca gli altri mezzi di sponsorizzazione. Iniziare a sfruttare il Social Media Marketing, però, prevede costanza: per poter creare una solida community fedele all’azienda, è necessario pubblicare contenuti coinvolgenti con regolarità, rispondere ai commenti e, perché no, rivolgersi ad influencer e micro-influencer per far conoscere i prodotti ad un più vasto pubblico.

=> Influencer marketing: problemi e soluzioni

Prima ancora di far questo, però, è bene individuare i clienti tipo, al fine di stabilire chi sono le buyer personas: alla base del Social Media Marketing che funziona c’è sempre la ricerca di un target accuratamente delineato. Se si vogliono evitare errori di profilazione, la strategia giusta è una sola: affidarsi ad un Social Media Manager professionista. Una figura esperta del settore sarà in grado di compiere le azioni giuste che porteranno ogni campagna di Social Media Marketing al successo.


di Laura Caracciolo, Social media manager, AU di Emera