Marketing per le donne: rileva la capacità economica

di Chiara Basciano

13 Agosto 2019 11:00

Parlare alle donne alto-spendenti implica la necessità di utilizzare un linguaggio e strategie di marketing su misura: trend e tesi a confronto.

Nel libro Marketing to the Mindset of Boomers and Their Elders, Carol Morgan e Doran Levy puntano il dito contro un marketing povero di informazioni per quanto riguarda le donne. Affermano che, per poterle coinvolgere, serve un linguaggio diverso, più concreto ed immediato. Eppure, dall’altro lato, Jane Bryant Quinn, esperta di finanza, critica questa necessità sottolineando che la finanza non ha genere e che non c’è bisogno di un linguaggio tagliato su misura. In realtà la differenza c’è, ma non è tanto di genere quanto di capacità economica.

Chi è abituato a gestire denaro avrà un linguaggio più complesso ed esperto rispetto a chi non è alto spendente. Se la Quinn critica una comunicazione accondiscendente ha pienamente ragione, ma diversi esperti di finanza hanno potuto constatare una differenza di interesse e linguaggio tra uomini e donne ugualmente a loro agio nel mondo finanziario.

Se negli anni Settanta i sondaggi restituivano l’immagine di una donna poco coinvolta nella gestione economica della famiglia per quanto riguarda eventuali investimenti, le cose sono radicalmente cambiate: l’80% prende oggi oggi decisioni finanziarie insieme al partner.

=> Donne e finanza: binomio vincente

Aziende e marketers non sempre lo hanno capito. Un esempio per tutti; le donne non sposate sono al secondo posto come acquirenti di immobili, dietro solo alle coppie, eppure quanti sono i casi di un marketing immobiliare dedicato a questa tipologia di acquirente?

Questo significa che il mondo del marketing deve svecchiarsi, studiando i cambiamenti culturali di una società.

In generale le donne benestanti oltre i 35 anni appaiono particolarmente interessanti dal punto di vista del marketing. Si tratta di una fascia indipendente, che spende volentieri in benessere, salute, viaggi, tutti settori che non stanno prendendo in considerazione questo target.