Tendenze delle ricerche online

di Chiara Basciano

15 Marzo 2019 09:17

Capire come si muovono gli utenti in rete per adattare il proprio marketing digitale.

Il 90% degli utenti web utilizza Google per fare ricerche online: ogni giorno vengono effettuate 3,5 miliardi di ricerche attraverso il motore, con un volume in crescita del 10% ogni anno. Si evidenzia un legame strettissimo tra acquisti e ricerche, considerato che il 35% dello studio di prodotti inizia su Google e il 34% delle ricerche “vicino a me” ha generato successivamente visite in negozio.

=> Google G Suite: nuove funzioni per le aziende

Ma per posizionarsi nel modo giusto bisogna conoscere le regole delle ricerche. Considerato che le ricerche basate su singola parola sono il 21,71%, due parole il 23,98%, tre parole il 19,60%, con una diminuzione progressiva di ricerche con l’aumento delle parole, è necessario essere sintetici e precisi nello stesso tempo.

Interessante sapere anche che è cresciuta la ricerca attraverso domande dirette e di ben il 150% le domande riguardanti prodotti o servizi da evitare, mentre è cresciuta dell’80% la ricerca di prodotti o servizi considerati positivi dagli altri utenti.

Incidono notevolmente le recensioni online, un dato che dimostra quanto sia importante curare la relazione con il cliente.

Ultimo dato che ha un impatto concreto sul marketing è scoprire che il 60% delle ricerche vengono effettuate tramite dispositivi mobile, circa un terzo di tutte le ricerche Google su dispositivi mobili sono correlate alla posizione e il 65% dei clic sui risultati di ricerca Google a pagamento proviene da mobile.

Questi dati sono caratteristici dell’anno in corso ma le cose potrebbero cambiare con grande velocità. I trend dovrebbero comunque affermarsi nel corso dei prossimi anni.