Una campagna social in 30 minuti

di Anna Fabi

Pubblicato 30 Gennaio 2020
Aggiornato 10 Febbraio 2020 12:14

Imparare a gestire i social in modo razionale: consigli pratici per pianificare una programmazione efficace dei contenuti.

Creare contenuti per i social media può richiedere molta fatica. E perfino l’essere organizzati e pubblicare a cadenza fissa permette di gestire la cosa al meglio ma rischia di far apparire il canale social aziendale forzato. Eppure riuscire a creare un programmazione adeguata può essere semplice e veloce se si seguono i seguenti consigli.

=> Fare Marketing su Web e Social Media

Prima di tutto è importante avere un punto di riferimento da cui partire per trovare i contenuti adeguati. Una selezione base di qualche sito deve essere fatta come punto di partenza. Il secondo passo è fare una scelta tra i diversi social, individuando quelli più adatti alle proprie esigenze.

Scelta la rosa dei primi tre deve essere decisa la cadenza di pubblicazione per ogni tipo. Prendendo Facebook, Instagram e Twitter, per esempio, si potranno pubblicare dagli otto ai quindici post a settimana per il primo, dai cinque ai dieci per il secondo e dai 21 ai 70 per il terzo.

=> Social media e lavoro: 8 errori da evitare

Ogni social infatti presuppone una certa frequenza di comunicazione così come un certo orario. Se per Facebook e Twitter bisogna privilegiare la fascia tra le 13 e le 16, per Instagram è meglio pubblicare tra le 17 e le 18. Il lunedì si può spendere un’ora del proprio tempo per programmare i contenuti, in modo che per il resto della settimana basteranno 9 minuti per mettere su il post e due minuti per rispondere ad eventuali commenti e per ricondividere contenuti altrui.

Cinque minuti al giorno potranno essere dedicati a trovare cinque nuovi contatti e altri cinque ad analizzare l’andamento del social. Razionalizzando ogni mossa sarà molto più facile gestire i canali social senza per questo sprecare del tempo inutile.