Mobile Marketing, quanto conta la personalizzazione?

di Tullio Matteo Fanti

Pubblicato 13 Giugno 2013
Aggiornato 12 Febbraio 2018 19:33

Oggi le aziende hanno a disposizione più informazioni per realizzare campagne di marketing personalizzate, offrendo ai clienti un servizio più in linea con le loro esigenze.

=> Leggi di più sul mobile marketing

Ma quanto questa strategia di marketing viene sfruttata, soprattutto in amnbito Mobile? Risponde Econsultancy, con lo studio “How can mobile make marketing more personalized?“.

Il 94% del campione ritiene la personalizzazione un fattore critico per il successo presente e futuro di un’azienda; le attività  che hanno reso l’esperienza web più personale hanno infatti visto un incremento delle vendite pari al 19%, migliorando al contempo la stessa esperienza utenti.

=> Leggi del boom del mobile marketing

Le aziende sembrano però concentrarsi esclusivamente sull’esperienza desktop (43%), trascurando l’esperienza Mobile, dove la personalizzazione viene offerta solamente da 13 aziende su 100.

Il principale ostacolo è ritenuto essere la stessa tecnologia, ma in realtà , con la giusta piattaforma Mobile le aziende possono offrire fin da subito una esperienza entusiasmante ai loro utenti, con campagne in grado di raggiungere al meglio i target prestabiliti, attraverso messaggi e promozioni.

=> Scopri i 5 errori da evitare nel Mobile Marketing

Ecco tre semplici suggerimenti per campagne personalizzate efficaci:

  • Utilizzate strumenti in grado di raccogliere informazioni relative agli utenti registrati, da inserire all’interno dei messaggi a loro rivolti;
  • prestate attenzione a quando inviate messaggi destinati a dispositivi mobili: evitate quindi l’invio in orari ritenuti generalmente poco adatti e fate attenzione alle differenti Time Zone;
  • una volta raccolte le informazioni dei clienti, cercate di differenziare la comunicazione in modo che aderisca al meglio ai singoli; messaggi personalizzati e offerte speciali ad hoc creano l’illusione di una vera interazione.

Per maggiori informazioni consultare l’infografica delle ricerca