DVR: online le FAQ per le PMI

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 5 Giugno 2013
Aggiornato 6 Giugno 2013 11:02

Da Ministero del Lavoro e INAIL le FAQ sul DVR per le piccole imprese, con chiarimenti e istruzioni sui nuovi adempimenti relativi alla procedura standardizzata.

In risposta ai molteplici dubbi delle PMI sul Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) il Ministero del Lavoro ha pubblicato di concerto con l’INAIL le domande più frequenti (FAQ) sulle procedure standardizzate, con le relative risposte.

Si tratta di informazioni importanti per le imprese con meno di 10 dipendenti, per le quali sono entrate in vigore dal 1 giugno 2013 le nuove procedure di cui all’art. 29, comma 5, del d.lgs. n. 81/2008 (Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro):

=>Leggi le nuove procedure DVR per le PMI

Per questa tipologia di imprese, infatti, la possibilità di presentare una autocertificazione è scaduta il 31 maggio (leggi di più), mentre dal 1 giugno è scattata la doppia opzione: procedura ordinaria o procedura standardizzata.

I chiarimenti riguardano soprattutto le modalità di compilazione del documento di valutazione dei rischi, con riferimento ai moduli per l’individuazione dei pericoli presenti in azienda (n. 2) e per la valutazione rischi, misure di prevenzione e protezione attuate, programma di miglioramento (n.3).

=> Approfondisci la sicurezza sul lavoro nelle PMI

Viene poi sottolineato che la data di redazione del DVR deve essere documentata in maniera certa, tramite posta elettronica certificata (PEC) o altra forma prevista dalla legge.

Le FAQ forniscono risposte su:

  • Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi
  • Lavoratori autonomi, impresa familiare e obblighi di sicurezza
  • Stage e tirocini formativi
  • Formazione addetto primo soccorso
  • Microclima
  • Somministrazione di lavoro e obblighi di sicurezza
  • Cartella sanitaria e di rischio
  • Idoneità tecnico professionali delle imprese appaltatrici
  • Obblighi di sicurezza connessi a lavori o servizi di durata non superiore ai due giorni
  • RSPP e congedo di maternità
  • SPP unico
  • Formazione del RSPP e ASPP
  • Requisiti professionali RSPP
  • Formazione RLS
  • Aggiornamento della formazione del RLS
  • Sorveglianza sanitaria
  • Sorveglianza sanitaria e movimentazione terra e merci
  • Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
  • Organismi paritetici
  • Dispositivi di protezione individuale
  • Nomina del responsabile dei lavori
  • Associazioni sportive dilettantistiche
  • Registro infortuni
  • Salute e sicurezza e condominio
  • Salute e sicurezza nelle celle frigorifere
  • Spogliatoi e videosorveglianza

Per maggiori informazioni consulta le FAQ sul DVR del Ministero del lavoro