Tratto dallo speciale:

Crisi bancarie, i decreti sul salvataggio interno

di Barbara Weisz

Pubblicato 11 Settembre 2015
Aggiornato 5 Maggio 2023 18:21

logo PMI+ logo PMI+
Approvati due decreti sulle crisi bancarie: dal 2016 scatta il salvataggio interno (bail-in) a carico dei soci e a seguire di obbligazionisti e correntisti oltre i 100mila euro.

Il governo ha approvato in via preliminare due decreti legislativi in recepimento della direttiva europea 2014/59/UE, che modificano il Testo Unico Bancario (385/93) sulle crisi bancarie: dal 2016 ne risponderanno in primis i soci (azionisti) e poi gli obbligazionisti e i correntisti con depositi superiori a 100mila euro, in virtù del principio di bail-in (salvataggio interno); solo successivamente è prevista l’eventuale partecipazione dello Stato (bail-out), come invece è avvenuto durante la crisi finanziaria provocata dal crack di Lehman Brothers nel 2008. Obiettivo: limitare il più possibile gli effetti sistemici di tali eventi.

=> Banca in crisi, risponde anche il risparmiatore

Bail-in

Prima dell’intervento dei soci, l’istituto in crisi deve utilizzare il proprio capitale e la Banca d’Italia dovrà mettere in atto tutte le misure per reperire risorse (ad esempio, vendendo gli asset). Quindi, scatta l’intervento dei privati, nel seguente ordine:

  1. soci,
  2. azionisti della banca,
  3. “creditori” (obbligazionisti che hanno acquistato bond della banca),
  4. correntisti se hanno depositi superiori a 100mila euro (conti correnti, conti deposito, assegni circolari, certificati di deposito), per la parte superiore a questa cifra.

Solo al termine di queste operazioni può intervenire anche il capitale pubblico, attraverso un apposito fondo istituito a livello nazionale (finanziato dal sistema bancario) e il fondo europeo SRF (Single Resolution Fund). I piccoli risparmi sono salvaguardati, così come i contenuti di cassette di sicurezzadeposito titoli.