Professionisti senza cumulo

Risposta di Barbara Weisz

Pubblicato 14 Settembre 2017
Aggiornato 16 Gennaio 2018 09:46

Luigi F. chiede:

Vorrei sapere come fare la domanda INPS per cumulo pensionistico ai sensi dell’art.1, comma 195, della legge 232/2016 con le seguenti caratteristiche: 63 anni, 38 anni di contributi INPS più Cassa Nazionale Previdenza ed Assistenza Geometri pari a 46 anni non coincidenti (su 33 anni versati validati solo 20,2 mesi). Ho fatto rinuncia alla domanda di totalizzazione e non riesco ad avere dall’INPS la domanda per la richiesta di pensionamento.

Le suggerisco di fare la domanda di cumulo gratuito dei contributi, aspettando che escano le procedure. E’ lo strumento che lei cita, previsto dal comma 195 della legge 232/2016, che consente da quest’anno di sommare i contributi versati in diverse gestioni previdenziali non solo per raggiungere la pensione di vecchiaia (come era già previsto dalla precedente normativa), ma anche la pensione anticipata. La legge ha anche esteso il cumulo gratuito alle casse dei professionisti.

=> Professionisti, cumulo contributi penalizzato

C’è però un problema: mentre l’INPS ha già emesso i documenti attuativi, che consentono di presentare la relativa domanda (circolare 60/2017) agli iscritti alle proprie gestioni, mentre per le casse privatizzate mancano ancora i provvedimenti di prassi. Il risultato è che lei deve aspettare, per chiedere il cumulo, che escano questi nuovi documenti, sia da parte dell’INPS sia da parte della sua cassa previdenziale di appartenenza.

Purtroppo, si tratta di una situazione che accumula, in effetti, un forte ritardo. Comunque sia, quando l’iter burocratico sarà messo a punto, lei potrà immediatamente accedere alla pensione anticipata, avendo già maturato il requisito contributivo necessario (42 anni e dieci mesi).

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz