Modello F24

inserito il

Modello di pagamento unificato F24 2012 (aggiornato per il pagamento dell’IMU) utilizzato per il versamento di tributi, contributi e premi da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita IVA.

__________________

Il modello permette di compensare il versamento con eventuali crediti. Il modello F24 si utilizza per pagare:

– imposte sui redditi (Irpef, Ires)
– ritenute sui redditi da lavoro e sui redditi da capitale
– IVA
– imposte sostitutive delle imposte sui redditi dell’Irap e dell’IVA
– imposta sostitutiva sulle vendite immobiliari
– altre imposte sostitutive
– Irap
– addizionale regionale e comunale all’Irpef
– accise, imposta di consumo e di fabbricazione
– contributi e premi Inps, Inail, Enpals, Inpgi
– diritti camerali
– interessi
– ICI (pendenze fino al 2011) e IMU (dal 2012)
– tributi speciali catastali, interessi, sanzioni e oneri accessori per l’attribuzione d’ufficio della rendita presunta
Tarsu/Tari, Tosap/Cosap nei Comuni in convenzione con l’Agenzia delle Entrate.
– canoni di locazione Inpdap sulla base delle comunicazioni trasmesse agli affittuari
– alcune tipologie di proventi derivanti dall’utilizzo dei beni di Demanio e di Patrimonio dello Stato sulla base delle comunicazioni trasmesse agli utilizzatori
– sanzioni.

__________________

Con il modello F24 vanno inoltre versate le somme (compresi interessi e sanzioni) dovute in caso di:

– autoliquidazione da dichiarazioni
– ravvedimento
– controllo automatizzato e documentale della dichiarazione
– avviso di accertamento (in caso di omessa impugnazione)
– avviso di irrogazione di sanzioni
– istituti conciliativi di avvisi di accertamento e irrogazione di sanzioni (accertamento con adesione, conciliazione giudiziale).