Tratto dallo speciale:

Cassetto fiscale, nuovi dati sugli Studi di Settore

di Barbara Weisz

10 Gennaio 2014 15:57

Studi di Settore: online le informazioni aggiornate rispetto al Modello Unico, disponibili sul Cassetto Fiscale online dell'Agenzia delle Entrate accessibile dalle Partite IVA.

Il Cassetto Fiscale online dell’Agenzia delle Entrate, consultabile dalle Partita IVA, ha arricchito la sezione dedicata agli Studi di Settore, con informazioni aggiornate rispetto a Unico 2012, con le anomalie e gli inviti a presentare i modelli spediti al contribuente con raccomandata. Il servizio delle Entrate, attivo dallo scorso febbraio, consente di accedere alle proprie informazioni fiscali: dati anagrafici, dichiarazioni, condoni, rimborsi, versamenti effettuati con F23 e F24, dati patrimoniali, studi di settore, posizione Vies Partita IVA comunitaria).

Nuovi dati

  • Anomalie telematiche riscontrate in sede di trasmissione della dichiarazione relative ai controlli tra Unico 2012 e Studi di settore.
  • Comunicazioni di anomalie nei dati forniti per gli Studi, inviate ai contribuenti tramite Poste (o agli intermediari tramite Entratel), aggiornate agli invii effettuati nel 2012 e nel 2013, in relazione, rispettivamente, ai trienni 2008-2010 e 2009-2011.
  • Risposte inviate, tramite procedura informatica dedicata, da contribuenti o intermediari riguardo alle comunicazioni di anomalie da studi ricevute per tali trienni.
  • Inviti a presentare i modelli degli studi di settore spediti ai contribuenti con raccomandata nel 2012 e 2013, in relazione a obblighi dichiarativi del periodo d’imposta 2010 e 2011.
  • Segnalazioni inviate dai contribuenti, anche tramite intermediari, per giustificare incongruità, non normalità e incoerenze e fornire dettagli in merito alle cause di esclusione o inapplicabilità degli studi.

Consultazione

Per consultare i dati sugli studi basta selezionare dal menu a sinistra la voce “Studi di settore”. E’ inoltre possibile stampare modello ed esito degli studi presentati con Unico 2011. E’ possibile delegare fino a due intermediari. Per l’accesso basta richiedere PIN e password all’Agenzia, compilando l’appiosito form online. Le prime quattro cifre vengono fornite dal sistema, le altre arrivano a casa entro 15 giorni.