Tratto dallo speciale:

Fattura Elettronica: nuove regole da giugno

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 24 Maggio 2013
Aggiornato 26 Ottobre 2018 13:00

Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le istruzioni tecniche per le operazioni di pagamento con la PA mediante fatturazione elettronica: tempi e modalità di attuazione.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (la n.118 del 22.05.2013) del regolamento sulla fattura elettronica, entrano in vigore le nuove perocedure a carico delle imprese, contenute nel Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 55 del 3 aprile 2013 prevede infatti che il “Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle Amministrazioni Pubbliche ai sensi dell’articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n. 244″ .

Si tratta delle istruzioni tecniche per le operazioni di pagamento con la PA che aprono definitivamente la strada alla dematerializzazione, sancendo l’addio alle fatture cartacee.

=> Speciale Fatturazione Elettronica

Per la piena attuazione delle norme sulla fatturazione elettronica contenute nel decreto viene stabilito il termine massimo di due anni dalla sua entrata in vigore. Per Ministeri, agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza e assistenza sociale (ex INPDAP, INAIL, INPS e così via) lo stop arriverà entro 12 mesi (giugno 2014).

Trascorso questo tempo le PA non potranno più accettare fatture trasmesse in modalità differenti da quelle previste dal provvedimento, né procedere al pagamento (totale o parziale) fino al ricevimento del documento in forma elettronica.

Fatturazione elettronica =>come soddisfare i requisiti

Nel decreto, e più in particolare nell’Allegato A, vengono definiti i contenuti che devono essere riportati nelle fatture elettroniche che dovranno essere inoltrate alla PA destinataria in formato XML. Nell’Allegato B vengono invece stabilite le regole tecniche di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica. Per l’inoltro delle fatture elettroniche, le imprese dovranno utilizzare il sistema di interscambio (Sdi) definito con il DM 7 marzo 2008. Il sistema Sdi,viene gestito dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con Sogei. È prevista una ricevuta di avvenuta consegna, al ricevimento della quale la fattura si potrà considerare trasmessa.

=> Fatturazione elettronica e dematerializzazione aumentano la competitività

Le imprese fornitrici delle PA saranno quindi chiamate a gestire l’intero ciclo di fatturazione esclusivamente in modalità elettronica, dall’emissione, alla trasmissione, fino alla conservazione dei documenti.  Si tratta di un importante passo in avanti per lo sviluppo tecnologico del Paese che, secondo le stime di Anorc, porteranno ad un risparmio di un miliardo di euro per le Amministrazioni Pubbliche e di altrettanto per le imprese, con un risparmio stimato a regime di 60 miliardi di euro.

____

Consulta in Decreto in Gazzetta Ufficiale