Tratto dallo speciale:

Aliquote IMU 2012 nei Comuni: come si paga a Roma e Milano

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 3 Dicembre 2012
Aggiornato 16 Settembre 2013 15:54

I Comuni di Roma e Milano guidano i contribuenti al calcolo e versamento IMU per il saldo della rata: ecco le modalità di pagamento dei due maggiori Comuni italiani.

Si avvicina la scadenza per il saldo IMU di fine anno, fissata per il 17 dicembre 2012, e i Comuni si stanno organizzando per guidare i contribuenti ad adempiere all’obbligo fiscale. Ne sono un esempio i Comuni di Roma e Milano.

Comune di Roma

Il Comune di Roma, ad esempio, ha reso disponibile sul proprio sito istituzionale una utilissima “Guida al saldo dell’IMU per l’anno 2012”, contenente tutte le informazioni necessarie per effettuare il pagamento.

Allo stesso indirizzo è possibile accedere al programma di calcolo, messo a disposizione sempre dal Comune di Roma, che permette, una volta inseriti tutti i dati relativi all’immobile in proprio possesso, di ottenere automaticamente il calcolo dell’IMU dovuta a saldo per il 2012.

=>Calcola l’importo della tua IMU da versare

Il sistema calcola quanto dovuto per l’ultima rata del 17 dicembre 2012 e in base a questo importo e ai dati inseriti compila il modello F24, ordinario o semplificato, con la giusta indicazione dei codici tributo da utilizzare per il versamento.

Il modello è ovviamente stampabile e pronto per essere presentato presso le banche, gli uffici postali e gli intermediari ENTRATEL abilitati (Caf, Commercialisti e così via).

=> Leggi le istruzioni di compilazione del modello F24 per il Saldo IMU

Dal 1° dicembre, lo ricordiamo, oltre che con modello F24 l’IMU può essere presentata anche mediante bollettino di conto corrente postale (Decreto del 23/11/2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze).
Per effettuare il versamento con tale modalità bisogna già aver effettuato il calcolo dell’imposta, poi sarà sufficiente recarsi in una delle sedi di Poste Italiane e compilare il bollettino messo a disposizione gratuitamente.

=> Leggi come pagare il saldo IMU con bollettino postale

Su tale bollettino è già indicato il numero di conto corrente intestato a “Pagamento IMU” al quale effettuare il versamento. Il numero, il 1008857615, è valido indistintamente per tutti i Comuni del territorio nazionale. In caso di possesso di immobili situati in Comuni diversi, va compilato un bollettino per ogni Ente locale.

Comune di Milano

Sul sito del Comune di Milano, invece, è presente una pagina dedicata all’IMU nella quale vengono fornite le risposte alle domande più comuni presentate dai contribuenti, come le modalità di pagamento.

Qui il Comune spiega come pagare utilizzando il modello F24, sottolineando che è possibile utilizzare i crediti erariali in compensazione dei debiti IMU e che il pagamento deve essere effettuato con arrotondamento all’euro per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi (es. 144,35 diventa 144,00), per eccesso se superiore a detto importo (es. 144,50 diventa 145,00).

Con riferimento ad immobili situati nel territori di pertinenza del Comune di Milano, va indicato il codice F205.

Per il resto il modello F24 va compilato con le stesse modalità necessarie per gli altri Comuni.

=> Vai allo Speciale IMU per ulteriori dettagli