Tratto dallo speciale:

Detrazioni lavoro dipendente nella Legge di Stabilità

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 5 Novembre 2012
Aggiornato 13 Marzo 2013 12:52

Nella Legge di Stabilità nuove detrazioni da lavoro dipendente con sconti IRPEF in busta paga: da definire gli scaglioni di reddito cui applicare la riduzione del cuneo fiscale dal 2013.

Ancora una modifica al Disegno di Legge di Stabilità 2013 per le detrazioni fiscali, oltre alle novità sul tavolo che riguardano tetto e franchigia sugli sconti in dichiarazione dei redditi:

=>Leggi come cambiano tetto e franchigia nel Ddl di Stabilità 2013

La nuova misura – per ridurre le tasse sul lavoro dipendente – rientra nel programma del Governo di inserire in Manovra Finanziaria la riduzione del cuneo fiscale, a partire dal 2013 per i dipendenti e proseguendo nel 2014 con gli autonomi e le imprese (sconti IRAP).

In particolare, è al vaglio una agevolazione specifica – detrazione sul lavoro dipendente – riservata ai contribuenti con busta paga e reddito inferiore a 40-55mila euro l’anno (ancora da definire lo scaglione IRPEF di riferimento) già dal 2013, mentre gli autonomi dovrebbero aspettare fino al 2014:

=> Consulta tutte le modifiche alla Legge di Stabilità 2013

Al momento le detrazioni sul lavoro dipendente diminuiscono progressivamente, fino a scomparire, per i contribuenti con reddito sopra i 55mila euro.

In discussione vi è invece l’ipotesi di incrementare la detrazione riducendo soglia di reddito: in pratica, verrebbero esclusi solo i redditi più alti, lasciando agli altri un’agevolazione è più consistente.

Ancora nulla è certo, in Commissione Bilancio della Camera la discussione è aperta.