Tratto dallo speciale:

Sanzioni IMU per acconto scaduto: come rimediare

di Francesca Vinciarelli

19 Giugno 2012 10:35

Scaduto il termine di pagamento dell'acconto IMU: ecco cosa fare se non si è pagata la rata nei tempi previsti o si sono commessi errori nel versamento dell'imposta, per evitare multe e sanzioni IMU.

Scaduto il termine del 18 giugno per pagare l’acconto IMU, tanti imprenditori e contribuenti in difficoltà hanno chiesto a PMI.it:

Di seguito, vediamo di chiarire tutti questi dubbi.

Mancato pagamento acconto IMU

In caso di mancato pagamento dell’acconto IMU, una possibilità è di procedere con il ravvedimento operoso, al quale conseguono sanzioni IMU ridotte:

  • 0,2% per versamenti effettuati entro 14 giorni dalla scadenza, con interessi di mora su ogni giorno di ritardo (al 2,5% con possibilità per i Comuni di alzarli);
  • 3% per versamenti tra i 15 e i 30 giorni di ritardo, più gli interessi di mora;
  • 3,75% tra i 30 giorni e un anno di ritardo, più gli interessi di mora.

Nel caso in cui il mancato pagamento venga accertato dal Fisco – che ne invia comunicazione al contribuente – si incorrerebbe in una multa: sanzione del 30% sull’IMU dovuta, senza possibilità di ravvedimento operoso.

In caso di accertamento con adesione la sanzione è ridotta a un terzo (non ad un quarto come la vecchia ICI).

Importo sbagliato acconto IMU

In caso di importo sbagliato in eccesso, è possibile compensare al momento del saldo IMU di dicembre (o nella seconda rata, per le prime case), tecnicamente senza incorrere in sanzioni.

Se anche l’eventuale seconda rata pagata ed il saldo superano l’importo dovuto è possibile procedere con la richiesta di rimborso IMU entro 5 anni.

Molti Comuni hanno già predisposto il modello da utilizzare. La richiesta va inviata con raccomandata A/R all’Agenzia delle Entrate se ci si riferisce alla quota statale o al Comune se ci riferisce alla quota comunale.

Esiste poi sempre l’alternativa della compensazione delle somme a credito.