Tratto dallo speciale:

Precompilata: novità 2017 e rettifiche 2016

di Anna Fabi

Pubblicato 19 Aprile 2017
Aggiornato 5 Maggio 2017 18:01

Precompilata 2017: nuovi dati nel modello 730 e Redditi, rettifica dichiarazione 2016, auto-compilazione e invio web per eredi e per contribuenti senza dati noti al Fisco.

La dichiarazione dei redditi precompilata 2017, disponibile online dal 18 aprile per circa 30 milioni di contribuenti, porta con sé molte novità.

=>Precompilata 2017 online dal 18 aprile

Nuovi dati

In primis l’inserimento tra le spese medico-sanitarie detraibili al 19% dell’IRPEF di farmaci anche da banco, spese veterinarie comunicate da farmacie, parafarmacie e veterinari, sedute presso psicologi, prestazioni infermieristiche e ostetriche, fatture di ottici, radiologi (tecnici sanitari di radiologia medica) e strutture autorizzate a fornire i servizi sanitari anche se non accreditate. Presenti anche le spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica, effettuati sulle parti comuni di edifici e comunicate dagli amministratori di condominio.

Come di consueto troviamo poi, tra i dati inseriti, interessi passivi sui mutui, premi assicurativi, contributi previdenziali e assistenziali, contributi per collaboratori domestici, spese universitarie e rimborsi, spese funebri, contributi alla previdenza complementare e bonifici per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica.

Dal 2 maggio sarà possibile integrare / modificare tutte le informazioni rinvenute nel modello telematico, per poi inviarlo entro il 24 luglio se si tratta del 730, entro il 2 ottobre se si tratta di Redditi.

=> 730/2017 precompilato, regole di accesso

Nuove opzioni

L’altra grande novità del 2017 è la possibilità di integrazione o rettifica della precompilata 2016. Quest’anno è infatti possibile consultare ed eventualmente rettificare la dichiarazione precompilata 2016 auto-inviata.

I contribuenti che non possono avere a disposizione la precompilata – per mancanza di dati noti all’Amministrazione finanziaria – dal 2017 possono comunque compilare online un 730 vuoto (ad eccezione di quelli anagrafici) e trasmetterlo tramite la stessa applicazione web.

Soluzione simile per gli eredi, che dal 2 maggio – dopo aver effettuato l’accesso con proprie credenziali Fisconline o Entratel – possono indicare il codice fiscale della persona deceduta per cui intendono presentare la dichiarazione. In questo caso, il Fisco mette a disposizione un modello Redditi non precompilato se non per i dati anagrafici del dichiarante e del deceduto, da compilare a mano e poi trasmettere tramite il servizio telematico.

Assistenza

  • Sito web (https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it) con istruzioni e FAQ
  • SMS al numero 320.430.84.44 (per info sintetiche)
  • Appuntamento in ufficio su prenotazione online
  • Call Center (848.800.444 fisso, 06 966.689.07 mobile , +39 06.966.689.33 estero) lu-ve 9-17 (sa 9-13).