Tratto dallo speciale:

Canone RAI in F24, scadenze e codici tributo

di Barbara Weisz

Pubblicato 8 Luglio 2016
Aggiornato 28 Ottobre 2016 14:35

Agenzia Entrate pubblica i codici tributo validi da settembre 2016 per pagare il canone RAI in F24 entro il 31ottobre se non si ha nessuna utenza elettrica.

Offerte-canone-rai

Abbonati RAI residenti nelle isole minori non collegate alla rete elettrica nazionale, inquilini in affitto in appartamenti con utenza intestata al proprietario: ecco i codici tributo per loro, contribuenti che pagano il Canone RAI in F24 perché non possono farlo in bolletta. I codici per il pagamento del Canone RAI in F24 sono contenuti nella risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 53/E del 2016.

=> Canone RAI: utenze e importi, circolare Entrate

Si tratta di un provvedimento attuativo sulla norma del Canone RAI in bolletta inserita in Legge di Stabilità 2016. Il decreto applicativo del ministero dello Sviluppo Economico (articolo 3, comma 7) prevede che in tutti i casi in cui nessun componente della famiglia anagrafica tenuta al pagamento sia titolare di un’utenza elettrica, il canone vada pagato in un’unica soluzione (100 euro) utilizzando il modello F24 entro il 31 ottobre 2016.

=> Canone RAI in bolletta: decreto in vigore

Ecco i codici tributo operativi dall’1 settembre 2016:

  • TVRI“, denominato “canone per rinnovo abbonamento TV uso privato – articolo 3, comma 7, decreto 13 maggio 2016, n. 94“: lo devono utilizzare i contribuenti che hanno un televisore, ma non utenza elettrica intestata (oppure che abitano in una delle isole non allacciate alla rete nazionale);
  • TVNA” denominato “canone per nuovo abbonamento TV uso privato – articolo 3, comma 7, decreto 13 maggio 2016, n. 94“: lo utilizzano coloro che per la prima volta sono tenuti al pagamento del canone RAI, e non hanno un’utenza elettrica intestata (o vivono in zone senza rete nazionale).

Le isole minori non allacciate alla rete elettrica nazionale, in cui questa è l’unica modalità di pagamento del canone RAI sono Ustica, le Tremiti, Levanzo, Favignana, Lipari, Lampedusa, Linosa, Merettimo, Giglio, Capri, Pantelleria, Stromboli, Panarea, Vulcano, Salina, Alicudi, Filicudi, Capraia, Ventotene.

I codici tributo per il pagamento del Canone RAI in F24 sono esposti nella sezione “Erario“, colonna “importi a debito versati”, con valorizzazione del campo “anno di riferimento“. Ricordiamo che chi paga il canone RAI con l’utenza elettrica, in dieci rate da 10 euro, riceverà il primo addebito con la prima bolletta successiva a quella di luglio, che contiene anche le sei rate, 60 euro, da gennaio a giugno.