Compensazione crediti PA per le imprese: riferimenti di legge

Risposta di Anna Fabi

6 Agosto 2024 10:28

Maurizio chiede:

In forza di quale norma o disposizione di legge un credito di un ente locale (Titolo I e Titolo II) viene trasformato in un credito compensabile da parte di soggetti privati e imprese mediante piattaforma PCC del MEF?

La possibilità per i soggetti privati e le imprese di compensare debiti fiscali con crediti verso la PA, inclusi gli enti locali (Titolo I e Titolo II), tramite la piattaforma PCC (Piattaforma dei Crediti Commerciali) del MEF, è disciplinata dall’articolo 12, comma 7-bis, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito con modificazioni dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89.

Normativa sulle compensazioni tra debiti e crediti PA

L’articolo 12, comma 7-bis, del Decreto Legge n. 66/2014 stabilisce che i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni per somministrazioni, forniture e appalti, possono essere compensati con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo, tributi, contributi e altre entrate pubbliche), attraverso l’utilizzo della piattaforma PCC gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Questa disposizione permette quindi ai creditori delle Pubbliche Amministrazioni, inclusi enti locali (per crediti di Titolo Ientrate tributarie e Titolo IItrasferimenti e proventi derivanti da entrate extra-tributarie), di utilizzare i crediti certificati per estinguere i debiti fiscali nei confronti dell’Erario, evitando così la necessità di attendere i tempi di pagamento della PA.

Certificazione e utilizzo crediti

La piattaforma consente la certificazione dei crediti, ovvero il riconoscimento ufficiale della validità di questi crediti da parte della Pubblica Amministrazione, che rende i crediti stessi compensabili con debiti fiscali.

Il processo prevede che, una volta ottenuta la certificazione del credito, il soggetto titolare possa richiedere la compensazione tramite F24 o altri meccanismi previsti dalla normativa fiscale.

Le novità 2024 sulle compensazioni dei crediti

La Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 197/2023), che modifica e integra le norme preesistenti in materia di compensazione di crediti e debiti fiscali. Bloccate anche le compensazioni in presenza di debiti superiori ai 100mila euro, a partire dal 1° luglio 2024.

La circolare n. 16/E del 28 giugno 2024 chiarisce il rapporto tra il nuovo divieto e quello disciplinato dall’articolo 31 del dl n. 78/2010, per i crediti erariali fino a concorrenza dell’importo dei debiti superiori a 1.500 euro iscritti a ruolo:

  • se i carichi sono superiori a 1.500 ma entro 100mila euro, si applica l’articolo 31 del dl n. 78/2010;
  • se i carichi superano 100mila euro, si applica il nuovo divieto.

La nuova normativa 2024 stabilisce che, in presenza di debiti iscritti a ruolo per importi superiori a 100mila euro, le compensazioni tramite modello F24 sono sospese fino all’estinzione dei debiti stessi. Per i crediti edilizi scatta con cartelle complessivamente pari ad almeno 10mila euro.

Questo significa che, anche se un soggetto privato o un’impresa ha crediti certificati verso la Pubblica Amministrazione (inclusi enti locali), tali crediti non possono essere utilizzati per compensare debiti fiscali fino a quando non saranno estinti i debiti a ruolo.

La sospensione delle compensazioni si applica a tutte le forme di compensazione che utilizzano il modello F24, inclusi i crediti certificati tramite la PCC.

Compensazioni con i contributi INPS e INAIL

La Manovra 2024 – articolo 1, comma 97, lettera a), della legge 30 dicembre 2023, n. 213 – ha inoltre modificato il comma 1-bis all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 per quanto concerne la compensazione di crediti contributivi tramite modello F24.

La compensazione orizzontale e verticale è ammessa dopo la scadenza dei termini delle denunce e/o dichiarazioni periodiche da cui emerge il credito (per tutte le Gestioni amministrate dall’Istituto).

Tuttavia, in assenza dei provvedimenti attuativi, per ora valgono le regole previgenti.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Anna Fabi