Sismabonus acquisti 85%: come funziona la detrazione?

Risposta di Barbara Weisz

5 Giugno 2024 10:44

Mario chiede:

Nel 730/2023 non ho inserito la prima rata di detrazione del Sismabonus 85% per acquisto immobile poiché mi era stato detto di inserirlo quest’anno per avere la detrazione in 10 anni anziché 5.

Purtroppo, compilando il 730 precompilato di quest’anno, mi sono accorto che la detrazione in 10 anni vale solo per il Sismabonus acquisti al 110% e non per quello all’85% (infatti il sistema del precompilato si blocca e mi obbliga a inserire il codice 110% sulla percentuale del rigo E41 con rata 1).

Se inserendo la rata n.2 quest’anno comincio a detrarre in 5 anni, la rata 1 che non ho inserito l’anno scorso può essere rimborsata o è andata persa?

Temo che i bonus edilizi, la rata non inserita nel 730 lo scorso anno sia andata persa, perché non è possibile riportarla nelle annualità successive. Ciascun contribuente ha diritto a detrarre annualmente la quota spettante nei limiti dell’IRPEF e non è ammesso il rimborso di somme eccedenti l’imposta. Questa regola si applica anche al Sismabonus.

Dalla dichiarazione dei redditi 2024 deve dunque inserire la seconda rata di detrazione spettante, e proseguire con le successive nei prossimi anni.

La possibilità di spalmare la detrazione in 5 anni concessa alle spese ammesse al Superbonus sostenute nel 2022 non è prevista per il Sismabonus acquisti con aliquota ordinaria dell’85%. Che segue pertanto le regole standard e va ripartita in 5 quote annuali di pari importo.

La norma del Decreto Cessioni (DL 11/2023, comma 3-sexies dell’articolo 2) che contiene lo “spalma-crediti in 10 anni” si riferisce soltanto ai lavori ammessi o trainati dal Superbonus (ricompresi nell’articolo 119 del DL 34/2024), in relazione alle sole spese 2022.

Fra questi ci sarebbe anche il Sismabonus acquisti ma solo nei casi in cui risulta agevolato con l’aliquota maggiorata del Superbonus. Lei invece ha applicato l’85% e di conseguenza non può utilizzare l’estestione a dieci anni della detrazione.

C’è una nuova disposizione di quest’anno, contenuta nel Decreto Superbonus (DL 39/2024), che prevede la ripartizione della detrazione su 10 anni sia per il Superbonus sia per il normale Sismabonus, anche in relazione agli acquisti di case antisismiche, ma a partire dalle spese sostenute nel 2024.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz