Spese condominiali detraibili: ripartizione spesa e documenti

Risposta di Barbara Weisz

Pubblicato 20 Maggio 2024
Aggiornato 23 Maggio 2024 06:09

Pasquale chiede:

Tra le spese condominiali detraibili rientrano anche quelle di manutenzione dell’ascensore presentando la documentazione tracciabile della singola quota millesimale versata? O serve una comunicazione dell’Amministratore all’Agenzia delle Entrate?

Le spese per l’ascensore in condominio possono essere detraibili anche quando si tratta di interventi di manutenzione ordinaria, per esempio la sostituzione di un singolo elemento dell’impianto per mantenerlo in funzione.

A fronte di interventi sull’ascensore (anche di manutenzione ordinaria) lei ha dunque diritto alla quota di detrazione di competenza in base ai millesimi.

Non sono invece ricomprese le spese già inserite nel contratto di manutenzione, ad esempio i controlli periodici.

Per quanto riguarda le comunicazione dell’amministratore di condominio, nel momento in cui sono stati effettuati interventi edilizi agevolabili, l’adempimento è previsto obbligatoriamente.

L’amministratore, infatti, ogni anno – a ridosso dell’avvio della stagione dichiarativa – deve rilasciare ad ogni condomino una certificazione che riporta tutte le spese detraibili con il dettaglio dell’importo da detrarre.

Come detto, per i lavori di recupero edilizio e riqualificazione energetica, è un obbligo di legge in capo all’amministratore di condominio.

Quindi, se ci sono effettivamente delle spese condominiali ammesse alla detrazione, come per esempio eventuali interventi anche di manutenzione ordinaria dell’ascensore, l’amministratore deve inviare la relativa comunicazione.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz