Tassazione affitto in Italia per iscritti AIRE

Risposta di Barbara Weisz

19 Giugno 2024 11:31

Cinzia chiede:

Mia figlia lavora in Germania ed è iscritta all’AIRE. In Italia ha l’usufrutto su una proprietà che le frutta un affitto di 3.252,00 Euro all’anno. Non ha spese da portare in detrazione. E’ obbligata a presentare il 730 anche in Italia?

Le confermo che l’affitto percepito in relazione a un immobile che si trova in Italia è soggetto a imposizione fiscale in Italia, anche per un iscritto AIRE che lavora e paga le tasse in Germania.

Il riferimento normativo è la convenzione contro le doppie imposizioni fra i due Paesi, che all’articolo 6 prevede esplicitamente che i redditi da beni immobili siano tassati nello stato in cui si trova l’immobile.

Il riferimento è ai redditi «derivanti dall’utilizzazione diretta, dalla locazione o dall’affitto e da ogni altra forma di utilizzazione di beni immobili».

Quindi, in linea di massima, un italiano iscritto all’anagrafe dei residenti all’estero che paga le tasse in Germania ma ha un reddito da locazione in Italia deve presentare anche la dichiarazione dei redditi in Italia, per pagare le tasse sulla locazione che percepisce.

La somma che lei indica è teoricamente sotto la soglia di tassazione in Italia, quindi bisogna capire se c’è l’obbligo dichiarativo in considerazione dell’ulteriore reddito prodotto in Germania. Inoltre, è previsto l’esonero dalla dichiarazione per i redditi dei non residenti scatta se l’imposta lorda corrispondente al reddito complessivo non supera l’importo di 10,33 euro.

Nel caso sia necessaria la dichiarazione anche in Italia, di norma il modello per dichiarare i canoni di affitto su immobili che si trovano in un altro paese rispetto a quello di residenza fiscale sarebbe il Modello Redditi PF ma dal 2024 è stato esteso ai redditi da fonte ester anche il 730.

Si possono pertanto seguire i suggerimenti dell’Amministrazione finanziaria forniti nella scelta guidata sul sito web della Precompilata 2024, ma ancor di più sarebbe il caso di rivolgersi ad un professionista fiscale per verificare, in base a tutti i redditi percepiti da sua figlia, se è effettivamente obbligata alla doppia dichiarazione.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz