Credito Superbonus in compensazione per IMU e tasse?

Risposta di Barbara Weisz

11 Aprile 2024 12:05

Angela Maria chiede:

Non potendo cedere il credito da Superbonus, posso usarlo solo come detrazione IRPEF o anche in compensazione tramite F24 di IMU, oneri previdenziali e debiti tributari?

Il Superbonus e gli bonus edilizi sono oggi esclusivamente detrazioni IRPEF, da utilizzare come tali. Non è possibile utilizzare il credito in compensazione per pagare tributi come l’IMU o i contributi previdenziali.

L’unica opzione per le persone fisiche è la detrazione pluriennale in dichiarazione dei redditi, con quote di pari importo ripartite in 4 anni se si tratta di Superbonus ed in 10 anni se si tratta di ristrutturazioni o riqualificazioni energetiche che non rientrano nell’ex 110 (nel 2024 sceso al 70%).

La compensazione è possibile nel caso dei crediti edilizi acquistati o risultanti da sconto in fattura, strumenti ormai del tutto aboliti: dopo la stretta introdotta dal DL 11/2023, è intervenuto nelle scorse settimane il DL 39/2024 che ha escluso anche le fattispecie per le quali la cessione del credito e sconto in fattura erano ammesse in deroga.

Lo sconto in fattura e la cessione del credito restano validi solo per interventi per i quali, al 30 marzo 2024 risultavano fatture di spesa già sostenute a fronte di lavori già avviati; mini-deroghe anche per interventi nel cratere sismico del Centro-Italia

Lo stesso decreto ha introdotto anche una nuova stretta sulla possibilità di utilizzare i crediti edilizi in compensazione, bloccandoli a fronte di debiti fiscali superiori a 10mila euro.

=> Bonus Edilizi sospesi dal 1° luglio con debiti fiscali

In ultima analisi, per chi ha effettuato lavori edilizi e non ha potuto cedere il credito, resta consentita la sola detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz