Disabili: l’acquisto del tapis roulant è detraibile?

Risposta di Barbara Weisz

5 Ottobre 2023 15:33

Michela chiede:

Sono disabile al 100% con accompagnamento. La fisioterapista mi ha prescritto l’utilizzo del tapis roulant, che ho acquistato: la spesa è detraibile con il 730?

Il tapis roulant può essere un dispositivo medico. Deve però avere determinate caratteristiche, stabilite dalla legge per rientrare fra gli ausili sanitari detraibili.

In primo luogo,  l’apparecchiatura o strumentazione deve rientrare nella definizione di “dispositivo medico” contenuta negli articoli 1, comma 2, dei tre decreti legislativi di settore (decreti legislativi n. 507/92 – n. 46/97 – n. 332/00).

Se il tapis roulant da lei acquistato rientra in questa casistica, sullo scontrino fiscale ci sarà la dicitura “dispositivo medico”. Neppure questo tuttavia è sufficiente a garantirle la detraibilità del 195 IRPEF in dichiarazione dei redditi.

I dispositivi medici, infatti, sono detraibili in presenza di due condizioni:

  • dallo scontrino o dalla fattura deve risultare il soggetto che sostiene la spesa e ci deve essere la descrizione del dispositivo medico;
  • il dispositivo deve essere contrassegnato dalla marcatura CE: il contribuente è tenuto a comprovare questa fattispecie, quindi dovrà conservare la documentazione da cui risulti che il prodotto è contrassegnato da questa marcatura CE.

Per capire se il tapis roulant da lei acquistato è detraibile deve verificare che ci sia questo contrassegno. Nel caso, può utilizzare la detrazione nella dichiarazione dei redditi, conservando naturalmente la documentazione necessaria, da esibire a fronte di eventuali richieste dell’Agenzia delle Entrate.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz