Detrazione box pertinenziale: compilazione 730

Risposta di Barbara Weisz

13 Ottobre 2023 17:21

Dario chiede:

Volevo sapere se per la detrazione 50% delle spese sostenute per acquisto box pertinenziale basta compilare il rigo E41 del 730 o anche il rigo E51 con i dati catastali?

Le confermo che bisogna compilare entrambi i righi del 730. La regola vale sempre nel caso di utilizzo di bonus edilizi, di conseguenza si applica anche alle spese sostenute per il box pertinenziale. Per la precisione:

  • nei righi da E41 a E43 si inseriscono le spese per interventi con diritto a detrazione,
  • nei righi da E51 a E52 i dati catastali degli immobili.

La stessa regola vale anche per chi presenta la dichiarazione con il modello Redditi, dove le spese e i dati relativi ai lavori edilizi andranno inseriti rispettivamente nei righi da RP41 a RP42 e da RP51 a RP52.

Trova tutte le indicazioni nelle istruzioni alla compilazione dei modelli dichiarativi.

  • Righi da E41 a E43 del 730 o da RP 41 a RP 43 del modello Redditi: si inseriscono i dati delle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio, per ogni anno e per ogni unità immobiliare.
    • Per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio sulle parti comuni di edifici residenziali va compilato un rigo a parte.
    • Se i righi disponibili nel modello non sono sufficienti si usano i  “Modelli aggiuntivi”.
    • La compilazione riguarda tutte le detrazioni previste per gli interventi edilizi: Bonus Ristrutturazioni, Sismabonus, Ecobonus, Superbonus, Bonus Verde, Bonus Facciate.
  • Righi da E51 a E53 del 730 e da RP51 a RP53 del modello Redditi: si inseriscono i dati catastali identificativi dell’immobile.

 

 

 

 

 

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz