Bonus caldaia: quale procedura ENEA?

Risposta di Barbara Weisz

30 Giugno 2023 15:36

Pietro chiede:

Ho sostituito la caldaia con una a condensazione e ho diritto ad una detrazione del 50% in 10 anni. Devo inviare all’ENEA la documentazione: devo fare la pratica come Ecobonus oppure come Bonus casa?

Il Bonus Casa si può applicare alla sostituzione delle caldaie, è pari al 50% ed ha il vantaggio di un tetto di spesa più alto, pari a 96mila euro. L’Ecobonus richiede requisiti più stringenti: la caldaia deve avere un’efficienza media stagionale almeno pari a quella necessaria per appartenere alla classe A di prodotto prevista dal regolamento  811/2013. In questo caso (caldaia di classe A), l’Ecobonus prevede sempre l’agevolazione al 50% m su un tetto della detrazione (non della spesa massima) di 30mila euro. Di conseguenza, la scelta dipenderà dalla spesa.

Se però la caldaia è anche dotata di sistemi di termoregolazione evoluti (appartenenti alle classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02), è riconosciuta la detrazione più elevata del 65% (sempre con un tetto di detrazione pari a 30mila euro). In questo caso, quindi, le converrebbe scegliere l’Ecobonus, inviando la relativa documentazione all’ENEA.

Le consiglio in ogni caso di verificare che voce ha indicato sul bonifico con il quale ha pagato le spese. Entrambe le agevolazioni (il Bonus Casa e l’Ecobonus) prevedono il cosiddetto bonifico parlante, nel quale bisogna indicare fra le altre cose il riferimento alla norma applicata. In base a questo, può decidere quale pratica avviare con l’ENEA.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz