Detrazioni per familiari a carico

Risposta di Barbara Weisz

Pubblicato 2 Maggio 2022
Aggiornato 7 Luglio 2022 15:00

Antonino chiede:

Sostenendo per intero le spese di famiglia per mia figlia, con marito disoccupato, due figli minori e reddito del nucleo familiare pari a zero, mi sarebbero spettate le detrazioni per i familiari a carico?

Nel caso da lei descritto ci siano tutte le condizioni per applicare la detrazione fiscale sui carichi di famiglia. I figli, anche maggiorenni, restano fiscalmente a carico dei genitori se non hanno un reddito pari almeno a 2.840,51 euro. Non rileva il fatto che siano o meno conviventi. Se il figlio è sposato, come nel vostro caso, non deve però risultare fiscalmente a carico del coniuge.

Lei scrive che il marito di sua figlia è disoccupato, quindi mi pare che sussistano i requisiti perché voi possiate applicare la detrazione in dichiarazione dei redditi. Se il reddito di vostra figlia è inferiore a quello previsto per legge, e non è a carico del coniuge, direi che potete applicare voi la detrazione.

Detrazioni per carichi di famiglia

Il riferimento è l’articolo 12 del dpr 917/1986, in base al quale per i figli maggiorenni con almeno 21 anni la detrazione è pari a 950 euro. Si tratta in particolare della detrazione prevista dall’articolo 12, comma 1, lettera c del Testo unico imposte sui redditi (TUIR) pari a 950 euro moltiplicato per il coefficiente che si ottiene dal calcolo: 95mila euro meno il reddito complessivo, diviso per 95mila. Il comma 2 dello stesso articolo 12 stabilisce il limite di reddito, pari a 2840,51 euro, elevato a 4mila euro se il figlio ha meno di 24 anni.

=> TUIR per detrazione figli a carico: cosa sapere

requisiti di accesso alla detrazione:

  • grado di parentela – coniugi, figli e altri familiari (tra cui i genitori/suoceri, generi/nuore, discendenti dei figli);
  • stato di convivenza – (gli “altri familiari” devono avere la stessa residenza del dichiarante);
  • soglia di reddito – 2.840,51 euro complessivi nell’anno d’imposta trattato; si considerano a carico anche i figli fino a 24 anni con reddito fino a 4mila euro.

=> Figlio maggiorenne a carico: quali detrazioni nel 730?

Detrazioni per figli a carico 2022

Una precisazione doverosa: a partire dal 1° marzo 2022, la nuova disciplina dell’Assegno Unico è intervenuta sui requisiti per i figli a carico.

In pratica, è stato inserito un comma 4-bis all’Articolo 12 del TUIR) secondo cui, se sono minorenni, i figli sono esclusi dalla detrazione per carico di famiglia (perché già fruiscono dell’Assegno Unico INPS), mentre se sono maggiorenni ma non hanno i requisiti per l’Assegno unico fino a 21 anni, non possono comunque rientrare tra gli altri familiari a carico (senza dunque fruire della detrazione di cui alla sopra citata lettera d, comma 1 dell’Articolo 12 del TUIR).

 

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz