Incentivi Rinnovabili: novità per il Fotovoltaico?

Risposta di Barbara Weisz

27 Settembre 2023 17:12

Marika chiede:

Ho letto che è in arrivo un nuovo Decreto FER 1 per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili. In attesa di novità, quali incentivi ci sono al momento per il solare termico o altri tipi di impianti (pannelli, sistemi di accumulo, ecc.) di semplice realizzazione per un privato o una piccola attività?

Dopo i bandi del Decreto FER 1, non ci sono ancora novità sull’atteso (ormai da anni) Decreto FER 2 con gli aiuti di Stato per la produzione energetica da fonti green “alternative” come la geotermia o il solare termodinamico.

Possiamo però confermarle che sono in arrivo altri strumenti normativi destinati a rivoluzionare il settore degli incentivi alle Rinnovabili.

  • Il primo è il nuovo Decreto FER X, con il potenziamento e la parziale riforma del sistema incentivante (la relativa consultazione pubblica si è conclusa, per cui non resta che l’emanazione del provvedimento nella sua veste definitiva).
  • Il secondo è il nuovo Decreto CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), per il quale sono in corso le interlocuzioni con la UE per ottenere l’autorizzazione ai nuovi contributi statali per l’auto-produzione finalizzata all’autoconsumo.

Nel frattempo, per installare un impianto fotovoltaico, l’unica agevolazione per i privati cittadini a livello nazionale è al momento il Bonus Ristrutturazioni al 50% fino a un tetto di spesa di 96mila euro, applicabile ai soli edifici residenziali.

Per l’installazione di pannelli solari si può usare anche l’Ecobonus al 65%, che è un’agevolazione rivolta sia alle persone fisiche sia alle imprese. La detrazione massima è di 60mila euro (il limite non si riferisce al tetto di spesa che è di conseguenza più alto).

La Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico chiarisce che è agevolabile «l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università» di edifici esistenti.

Per le persone fisiche (sono escluse le partite IVA) c’è anche il Superbonus al 90%. In questo caso, però, i lavori per l’installazione dell’impianto fotovoltaico devono essere trainati, cioè realizzati congiuntamente a uno degli interventi trainanti previsti dalle norme sul Superbonus (articolo 119 del dl 34/2020).

Infine, le segnalo il nuovo Fondo Reddito Energetico che partirà il prossimo anno (gestito dal GSE) e che metterà a disposizione delle famiglie a basso reddito ISEE (l’80% è riservato a quelle localizzate nel Mezzogiorno) un nuovo contributo in conto capitale per l’installazione di impianti fotovoltaici di potenza tra 2 e 6 kilowatt.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz