Franchigia sui redditi ISEE

Risposta di Barbara Weisz

11 Febbraio 2022 17:02

Nicola chiede:

Ai fini del calcolo ISEE, la franchigia di 3.000 euro sui redditi per lavoro dipendente (da applicare nel caso in cui il 20% di tale reddito sia maggiore), vale per ogni componente o è da considerarsi un massimo da sottrarre al totale dei redditi da lavoro dipendente del nucleo familiare? In altre parole, in un nucleo composto da due persone dove il 20% del reddito da lavoro dipendente ecceda i 3mila euro per i redditi di entrambi i componenti, devo sottrarre dal totale dei redditi 3.000 o 6.000 euro?

La franchigia sul lavoro dipendente, ai fini ISEE si applica al reddito di ciascun componente del nucleo familiare. Si tratta, come lei giustamente rileva, di una somma pari al 20% del reddito complessivo, fino a un massimo di 3mila euro.

=> Calcolo ISEE online

Il reddito complessivo di ciascun componente del nucleo familiare si calcola sommando una serie di voci, che sono elencate nel comma 2 dell’articolo 4 del Dpcm 159/2013. Alcune vanno compilate, altre invece sono già note all’amministrazione finanziaria e quindi non vanno elencate.

Il successivo comma 3, invece, prevede una serie di franchigie o di voci da sottrarre al reddito di ciascun componente del nucleo, e fra queste c’è il 20% sul reddito da lavoro. Ci sono poi altre franchigie, elencate nel comma 4 dello stesso articolo, che in effetti si applicano alla somma dei redditi del nucleo familiare. Ma, ripeto, la franchigia sul lavoro dipendente si applica a ogni singolo componente.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz