Detrazione spese funebri nel 730: per quali familiari e importi?

Risposta di Anna Fabi

4 Giugno 2024 09:18

Angelo chiede:

In qualità di cognato del defunto, posso detrarre al 19% la fattura per le spese funebri nel 730/2024?

Il grado di parentela oggi non rileva più per la detrazione delle spese funebri: l’importante è aver sostenuto i costi del funerale.

In precedenza (fino al 2015), questa detrazione era riservata a coniuge, figli o in loro assenza nipoti, genitori e in loro assenza nonni, bisnonni e trisnonni, fratelli e sorelle, suoceri e nuore e generi. Dal 2016 rileva soltanto l’effettivo pagamento anche senza uno stretto vincolo di parentela.

Anche per questo motivo, se più persone contribuiscono alla spesa, la relativa detrazione sarà ripartita tra gli aventi diritto (anche se la fattura è intestata ad una sola persona, perché il pagamento sia tracciato e si annoti sul documento contabile una dichiarazione di ripartizione sottoscritta dall’intestatario), nei limiti previsti dalla legge.

La detrazione IRPEF del 19% in dichiarazione dei redditi compilata tramite modello 730, per le spese funebri è prevista dall’articolo 15, lettera d, del TUIR  (Testo Unico Imposte sui Redditi). Il testo della norma (DPR 917/1986) prevede che si applichi alle:

spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone, per importo non superiore a euro 1.550 per ciascuna di esse.

Il tetto massimo si riferisce alle spese per il funerale (onoranze compresi fiori e annunci funebri, trasporto e sepoltura), non a quelle sostenute dal singolo contribuente.

Inoltre, non è necessario avere legami di parentela con il defunto: chi sostiene le spese per un funerale può applicare la detrazione al 19%, su un importo massimo di 1.550 euro, ripartiti tra chi effettivamente paga le spese. Nella dichiarazione dei redditi ciascuno indicherà la propria quota di spesa sostenuta.

Nel caso della precompilata, la spese funebri sono già inserite, ma si possono modificare per cambiare eventualmente l’importo.

Con la compilazione assistita e con la modalità semplificata attiva dal 2024, ad esempio, si indicano la spesa totale del funerale e quella sostenuta dal singolo contribuente.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Anna Fabi