Montascale in condominio: quale bonus?

Risposta di Barbara Weisz

Pubblicato 20 Maggio 2021
Aggiornato 23 Maggio 2024 06:09

Gian Piero chiede:

Vorremmo montare in un condominio (6 appartamenti) del 1800 un montascale. Può essere considerato trainante? L’immobile non necessita di altri interventi.

Direi che il montascale in condominio è considerato un intervento trainato, quindi se non fate altri lavori non può essere ammesso al Superbonus 100%, ma ricade fra le opere agevolate con la normale detrazione al 50%.

La guida al Superbonus dell’Agenzia delle entrate specifica che gli interventi finalizzati all’eliminazione di barriere architettoniche, fra i quali rientra il montascale che voi intendete realizzare, rientrate fra gli interventi aggiuntivi o trainati, che quindi per utilizzare la detrazione al 110% devono essere eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o antisismici.

Perché l’intervento trainante sia considero effettivamente eseguito congiuntamente, le date delle spese sostenute devono essere ricomprese nell’intervallo di tempo individuato dalla data di inizio e dalla data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi trainanti.

In ogni caso, lei scrive che non pensate di fare altri lavori. Di conseguenza, per il solo montascale, l’agevolazione applicabile è la detrazione al 50% per le ristrutturazione edilizie, fino a un tetto di pesa di 96mila euro per unità immobiliare. Per questo beneficio, il riferimento legislativo è l’articolo 16-bis del Dpr 917/86, come modificato dalle varie proroghe: l’ultima, in Legge di Bilancio 2021, stabilisce che la detrazione è applicabile, nella misura del 505 e fino a 96mila euro, fino al 31 dicembre 2021.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz