Dichiarazione Redditi: il 730 inviato si corregge online o con modello integrativo

Risposta di Anna Fabi

3 Giugno 2024 10:29

Francesca chiede:

Mi sono accorta di aver compilato in maniera errata il Modello 730 precompilato, avendo dimenticato di inserire una spesa deducile dal reddito: posso correggere tramite procedura telematica oppure devo inviare una dichiarazione integrativa?

Dopo aver inviato la dichiarazione dei redditi, se ci si è accorti di aver commesso degli errori di compilazione, fino al 20 giugno è possibile effettuare correzioni o integrazioni annullando il modello trasmesso e inviando un nuovo 730 (selezionando la voce “Richiedi annullamento 730”) utilizzando l’apposita funzione web del sito delle Entrate.

Per intervenire dopo il 20 giugno, in alternativa ci sono due strade, per ognuna delle quali ci sono scadenze e regole diverse:

  • il 730 integrativo, attraverso il quale modificare il precedente modello di dichiarazione inviato,
  • il modello Redditi PF aggiuntivo o integrativo.

Il 730 integrativo deve essere presentato tramite CAF o intermediario fiscale, nel caso in cui le correzioni non comportino una variazione delle tasse dovute oppure un maggior credito o minore debito.

Se invece le modifiche da effettuare comportano un minor credito o un maggior debito fiscale (quindi, se sono dovute più imposte di quanto non risulti dalla dichiarazione presentata), la correzione va effettuata presentando il modello Redditi Persone Fisiche da inviare sempre entro il 15 ottobre.

In caso di maggior debito, si può scegliere fra la dichiarazione correttiva nei termini, oppure la dichiarazione integrativa entro il termine di presentazione dell’anno successivo o entro il 31 dicembre del quinto anno successivo (in pratica, entro il termine di prescrizione). Per il 2024, la finestra temporale per questa procedura va dal 3 giugno al 15 ottobre.

  • Redditi Aggiuntivo per inserire redditi soggetti a tassazione separata e a imposta sostitutiva, plusvalenze di natura finanziaria o investimenti e attività finanziarie all’estero (quadri RM, RS, RT e RW).
  • Redditi Correttivo per correggere eventuali errori commessi nell’invio di una precedente dichiarazione.

Una precisazione importante: la presentazione di una dichiarazione integrativa non sospende le procedure avviate con la consegna del modello 730, quindi non fa venir meno l’obbligo da parte del datore di lavoro o dell’ente pensionistico di effettuare i rimborsi e trattenute dovute in base al modello 730 già presentato.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Anna Fabi