Detrazione pluriennale per ristrutturazioni: recupero nel 730

Risposta di Barbara Weisz

17 Agosto 2022 08:54

Mario chiede:

Nel mio condominio l’anno 2020 sono iniziati i lavori di ristrutturazione del fabbricato comune, ma non ho portato in detrazione le quote a me spettanti. Posso sommarle a quelle versate nel 2021 e portale tutte assieme in detrazione?

Dipende dalla motivazione per cui non ha portato il detrazione la spesa.

Se non ha applicato il bonus ristrutturazione (modello 730 quadro E) spettante sulla spesa, magari per una dimenticanza, ma l’imposta pagata è sufficiente a coprire la quota spettante, allora può presentare una dichiarazione integrativa relativa al 2020 inserendo la voce mancante. Nel 2022, invece, potrà applicare la quota di detrazione spettante per l’anno 2021.

=> Dichiarazione integrativa entro 5 anni

Questa precisazione è contenuta, fra le altre cose, nella Guida alle ristrutturazioni edilizie dell’Agenzia delle Entrate. Il contribuente che, pur avendone diritto, non ha usufruito dell’agevolazione in uno o più anni (ad esempio, per incapienza o esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi), nei successivi periodi d’imposta può comunque beneficiare della detrazione, indicando in dichiarazione il numero della rata corrispondente.

 

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz