IMU casa nei contratti di Rent to buy

Risposta di Barbara Weisz

Pubblicato 14 Dicembre 2017
Aggiornato 15 Dicembre 2017 10:43

Renza chiede:

Mio figlio ha una casa: a maggio l’ha venduta con riscatto in tre anni con rate mensili. Ora è tornato a vivere da noi genitori (casa di mio marito): deve pagare l’IMU  come secondo casa?

Sì, è vero: nel caso di contratti di rent to buy (affitto casa con riscatto), il pagamento delle imposte sulle casa, IMU e TASI, resta a carico del proprietario, che è suo figlio.
Tecnicamente, in questo momento suo figlio percepisce un affitto dagli inquilini, che al termine dei tre anni previsti potranno o meno riscattare la casa. Solo nel momento in cui questo avverrà, allo scadere dei tre anni con la compravendita definitiva, cambia la proprietà dell’immobile e di conseguenza anche la titolarità delle relative tasse.Quindi:

  • suo figlio, ancora proprietario, deve pagare l’IMU come seconda casa;
  • gli inquilini pagheranno la propria quota TASI.

=> Rent to buy: vademecum e contratto tipo

La legislazione di riferimento per i contratti rent to buy è l’articolo 23 del decreto legge 133/2014, che introduce questa forma contrattuale in base alla quale si paga un affitto per l’immobile in funzione di un trasferimento di proprietà che avverrà poi successivamente, entro un numero di anni specificato dal contratto di rent to buy. Le istruzioni applicative sono contenute nella circolare 4/2015 dell’Agenzia delle Entrate.

GUARDA LA VIDEO GUIDA AL CONTRATTO RENT TO BUY:

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz