Quattordicesima pensione e redditi diversi: quali rilevano?

Risposta di Barbara Weisz

17 Giugno 2024 08:47

Carlo chiede:

Percepisco una pensione privilegiata di sesta categoria e mobilità: per il diritto alla quattordicesima concorrono tutti i redditi o solo quelli da pensione?

I paletti previsti per il diritto alla quattordicesima pensionati di luglio (o dicembre in alcuni casi) riguardano l’intero reddito del pensionato (quello individuale e non quello familiare) e non solo l’importo dell’assegno previdenziale, sebbene ci siano alcune voci che restano escluse.

Le tipologie di entrata che non rilevano ai fini di questo computo  sono: trattamenti di famiglia, indennità di accompagnamento, reddito della casa di abitazione, trattamenti di fine rapporto e competenze arretrate, pensioni di guerra, indennità per i ciechi parziali, indennità di comunicazione per i sordomuti.

Tutti gli altri redditi che lei eventualmente percepisce concorrono invece al calcolo del tetto massimo (per la quattordicesima erogata in misura ridotta, la soglia è pari a due volte il trattamento minimo INPS).

Ci sono diversi scaglioni di reddito e anzianità contributiva da consdierare ai fini dell’importo della quattordicesima pensione, oltre che per il diritto alla prestazione.

La quattordicesima è più alta per chi ha un reddito fino a 1,5 volte il minimo INPS mentre scende per chi percepisce fra 1,5 e 2 volte tale minimo, che quest’anno è pari a 11.672,89 euro. Il calcolo dell’importo dipende anche dagli anni di contribuzione versata e dalla tipologia di lavoro (dipendente o autonomo).

Per il 2024, la quattordicesima pensionati va da un minimo di 336 euro a un massimo di 665 euro.

Le ricordo infine che per avere diritto alla quattordicesima pensionati è prevista un’età minima di 64 anni. Il trattamento viene pagato con il cedolino di lulgio, senza bisogno di presentare domanda.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz