Tasse su immobili all’estero

Risposta di Barbara Weisz

Pubblicato 7 Giugno 2017
Aggiornato 19 Settembre 2017 09:39

Selene chiede:

Avrei bisogno di chiarimenti in merito al pagamento delle tasse su un immobile acquistato all’estero (unico da me posseduto). Nel mio caso – dipendente statale con dimora in Italia e reddito annuo di 25mila euro – si tratta di un appartamento nella periferia di Londra, prima messo in affitto per 750 sterline al mese e poi venduto. Tra IVFE e tasse sul reddito, il commercialista mi ha prospettato oltre 9.000 euro di tasse: è possibile?

Sugli immobili all’estero si paga l’IVIE, che si ottiene applicando un’aliquota dello 0,76% al valore dell’immobile. Nei paesi UE o e aderenti allo spazio economico europeo, il valore di riferimento su cui applicare l’aliquota è in genere il valore catastale. In Gran Bretagna (Brexit permettendo), il valore di riferimento è quello sul quale si paga la Council Tax ai Comuni.

=> Regole IVIE per immobili all’estero

Le consiglio quindi di verificare che il metodo di calcolo della tassa non sia stato errato (es.: prezzo di vendita anziché rendita catastale).

Tenga presente, però, che nel suo caso scattava anche la tassa sul canone di affitto incassato: in questo caso verifichi che non sia scattata una doppia imposizione (se affittava tramite un’agenzia, è possibile che avessero già trattenuto l’imposta).

Colgo l’occasione per ricordare che è possibile dedurre dall’IVIE l’eventuale tassa patrimoniale pagata nel paese in cui si trova l’immobile (ma non è il caso della Gran Bretagna). Un utile punto di riferimento sull’IVIE (che in pratica è l’IMU sugli immobili all’estero) è la circolare delle Entrate 28/2012.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz