IMU terreni agricoli: tutti i casi di esenzione

Risposta di Anna Fabi

26 Aprile 2024 09:18

Adelio chiede:

L’IMU non è dovuta se l’imposta dovuta non raggiunge i 12 euro. Ma quando si hanno più terreni l’esenzione è applicabile ad ogni singolo terreno oppure bisogna considerare la somma di tutti i terreni?

Il tetto minimo IMU si riferisce al singolo contribuente, per tutti gli immobili o terreni soggettti a imposta che si trovano nello stesso Comune. Quindi, se possiede più di un terreno o abitazione nello stesso territorio gode dell’esenzione solo se la somma dell’IMU relativa ai diversi beni è inferiore a 12 euro. Se la somma è superiore dovrà pagare la tassa sugli immobili.

Se immobili e terreni si trovano in Comuni diversi (e quindi l’ente impositore è diverso, perché l’IMU è una tassa comunale), allora il limite di 12 euro riguarda il singolo possedimento passivo IMU.

L’IMU agricola non è comunque dovuta se i terreni sono posseduti e condotti da imprenditori professionali di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99 e coltivatori diretti iscritti alla previdenza agricola (compresi i pensionati se svolgono attività agricola professionale o diretta): se destinati ad uso agro-silvo-pastorale, silvicoltura, funghicoltura e allevamento di animali, i terreni non edificabili e quindi esenti IMU, indipendentemente da dove sono ubicati.

Per l’esenzione devono sussistere le seguenti condizioni:

  • possesso del fondo;
  • persistenza dell’utilizzazione agro-silvo-pastorale, mediante l’esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo stesso;
  • qualifica soggettiva di coltivatore diretto (CD) o di imprenditore agricolo professionale (IAP) di cui all’articolo 1 del Dlgs 99/2004;
  • iscrizione alla previdenza agricola.

=> IMU: quando l'immobile perde l'esenzione

L’esenzione IMU agricola si applica  anche sui terreni incolti e gli orti.

Sono esenti IMU anche i terreni nei comuni montani, parzialmente montani, collinari o pianeggianti individuati nella Circolare 9/1993 e quelli a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile.

Infine, possono essere esenti IMU anche i fabbricati rurali in comodato a imprenditori agricoli.

I terreni che non rientrano in queste categorie sono soggetti a IMU tramite modello F24.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Anna Fabi