Detrazione spese intestate al familiare

Risposta di Greta Rosatelli

Pubblicato 20 Dicembre 2016
Aggiornato 3 Aprile 2017 11:30

Valerio Lucio G. chiede:

Vorrei ulteriori dettagli circa la detrazione delle spese veterinarie nel modello 730/2016, in quanto il mio CAF non ha considerato quelle che ho sostenuto nel 2015, dicendo che in base ad una circolare  in loro possesso le relative ricevute devono essere intestate al dichiarante, cioè a me (invece le stesse sono intestate a mia moglie).

Tra le spese riconosciute in detrazione durante la dichiarazione dei redditi, possiamo trovare quelle riferite alla cura di animali domestici legalmente detenuti, la loro applicazione è regolamentata dall’art. 15 comma 1 del Tuir. L’agevolazione prevede il recupero del 19% delle spese effettuate con un massimale di € 387,34 da cui si debba escludere una franchigia di € 129,11.

=> Detrazione spese veterinarie

Per entrare nel merito del quesito, ovviamente le spese acquisibili possono essere quelle intestate: al dichiarante o ad uno dei familiari a carico del dichiarante stesso.

Quindi, se le spese sono intestate a sua moglie e la signora non è a suo carico fiscalmente è corretto non accettarle tra le spese che può portare in detrazione lei; se, altrimenti, la signora ha una capacità reddituale tale da dover effettuare dichiarazione dei redditi, potrà portare tali spese lei in detrazione.

Greta Rosatelli, Esperto fiscalista

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Greta Rosatelli