Servizi online Inps per aziende e professionisti

di Barbara Weisz

Pubblicato 5 Agosto 2011
Aggiornato 10 Febbraio 2012 15:08

Aziende e professionisti possono accedere ai servizi Inps online per conoscere le aliquote contributive divise per settore e dimensioni societarie e comunicare i flussi Uniemens.

Numerosi i Servizi INPS online a disposizione di imprese e professionisti: aliquote contributive per tutti i settori produttivi, divise per dimensioni aziendali; minimi retributivi di tutti i contratti collettivi di lavoro (CCNL); gli adempimenti per le diverse tipologie di professionisti (artigiani, commercianti, autonomi…) e molto altro ancora.

Di fatto, i servizi online Inps offrono ad aziende, intermediari e professionisti una vasta gamma di informazioni per tutti gli obblighi in materia retributiva e contributiva.

Aliquote: tabelle contributive

Un servizio Inps online particolarmente utile per le aziende e per chi si occupa di amministrazione sono le tabelle contributive, per il calcolo di aliquote e somme dovute ai dipendenti.

Bisogna andare su Servizi online, alla sezione Informazioni e, nel menù a sinistra, cliccare su “aziende, consulenti e professionisti”. A questo punto, fra le opzioni che compaiono sempre sulla barra di sinistra, si clicca su “aliquote contributive”.

Una griglia consente di accedere ai contratti di tutti i settori: industria, industria edile, editoria, enti locali, amministrazione dello stato, artigianato, agricoltura, commercio, cooperative, spettacolo, fondi speciali, lavoratori all’estero, apprendisti.

Ogni sezione è ulteriormente divisa in diverse parti che riguardano la specificità delle dimensioni societarie. Ad esempio, per l’industria la divisione è fra aziende con meno di 15 dipendenti, fra 15 e 50, e con oltre 50 dipendenti. Il commercio prevede una segmentazione ampia, in omaggio alle molte tipologie di contratti esistenti: agenzie di viaggio, grande distribuzione, imprese appaltatrici, partiti politici, pubblici esercizi, terziario, mense. Ci sono per esempio le tabelle per le aziende del commercio sotto i 50 dipendenti, e per quelle fra i 51 e i 200. Ognuno, insomma, troverà il quadro esatto riferibile alla propria attività.

All’interno dei documenti sugli specifici contratti, le aliquote sono divise per categorie di lavoratori (dirigenti, impiegati, quadri, e così via), con il dettaglio delle diverse voci (malattia, cig, servizio sanitario nazionale, tfr) e dei contributi a carico del dipendente e del datore di lavoro.

ComUnica

Imprese e intermediari non devono più compiere procedure diverse per ogni ente a cui mandare le comunicazioni (Inps, Agenzia delle Entrate, Inail, Camere di commercio) ma si rivolgono allo Sportello Unico, a cui si può inviare una singola pratica digitale con le comunicazioni per tutti gli enti, ComUnica.

Flussi Uniemens

Per le comunicazioni su retribuzione e contribuzioni dei dipendenti, da gennaio 2010 il servizio Uniemens unifica tutti i dati in un unico flusso. Si tratta di uno dei servizi INPS online più richiesti: per accedere è necessaria la registrazione ed il PIN (in alternativa, il codice della Carta Nazionale dei Servizi).

Il sistema Uniemens utilizza i dati individuali presenti nelle procedure paghe, eliminando la necessità di verifiche di congruità fra dati retributivi e contributivi e riducendo le procedure aziendali di gestione elaborazione e controllo.

Nella sezione Documenti del sito dell’Inps è disponibile l’ultima versione del documento tecnico Uniemens, che contiene tutte le specifiche per aziende e software house. Al link “software e manuale operativo” si trova invece l’ultima versione del software di controllo “Uniemens individuale” (versione 2.1.1 giugno 2011). Per le comunicazioni relative a retribuzioni e contributi precedenti il gennaio 2010 bisogna invece usare il il software “Uniemens aggregato”, disponibile al link “software e manuale operativo”. L’ultima versione 1.3.0, è del gennaio 2010.

I professionisti

Il portale INPS offre informazioni, moduli e tabelle anche per i professionisti autonomi o che hanno a loro volta dei collaboratori. La sezione Contributi da lavoro è divisa per categorie: artigianato, commerciante, dipendente, lavoratori domestici, datori di lavoro, lavoratori agricoli autonomi, pescatori autonomi. C’è poi una sezione dedicata alla “gestione separata” suddivisa in otto specifici argomenti, dedicati a figure specifiche (liberi professionisti, venditori e via dicendo).

Ci sono infine le pagine dedicate al Modello F24, anch’esse suddivise per categorie, in cui ognuno potrà trovare tutte le informazioni su pagamenti, procedure e scadenze.