Aumento tasse nel 2013: IVA, Tares, IVIE e Tobin Tax

di Barbara Weisz

Pubblicato 4 Gennaio 2013
Aggiornato 31 Maggio 2013 08:09

Tutti gli aumenti fiscali e le nuove tasse del 2013: nuova tassa sui rifiuti Tares, al debutto la Tobin Tax, da luglio aumenta l'IVA e scattano le imposte sui risparmi, bollette e tariffe.

Un 2013 amaro per il contribuente italiano: arrivano nuove tasse sulla casa (Tares, Ivie) e sui risparmi (bollo conti correnti, patrimonialina, Tobin tax), aumentano pedaggi autostradali, Rc auto, bollette e, dal luglio prossimo sale di un punto l’aliquota IVA oggi al 21%.

Vediamo una breve sintesi – completa di importi,  scadenze e riferimenti normativi – su tutti gli aumenti fiscali previsti per l’anno appena iniziato.

=> Scopri come sarà il 2013 per le imprese: le novità fiscali

Tares

Si pagherà a partire da aprile la nuova tassa sui rifiuti che sostituisce la Tarsu e assorbe anche la tassa di igiene ambientale. L’importo dipende dalla grandezza dell’immobile e viene pagato dall’inquilino e non dal proprietario; riguarda anche le aziende (uffici, negozi, laboratori, capannoni) e sarà più cara della vecchia Tarsu: in media 80 euro a famiglia in più all’anno.

Con questa nuova tassa i comuni devono coprire interamente i costi dei servizi ambientali, il che la rende simile, come meccanismo, a una tariffa: =>Prima rata Tares da aprile 2013

IVIE

E’ la nuova imposta sugli immobili all’estero, introdotta dal Salva Italia di fine 2011 e su cui la Legge di Stabilità 2013 ha poi stabilito il rinvio di un anno: si applica dal 2012 (si paga con la dichiarazione dei redditi 2013).
Chi ha già effettuato versamenti quest’anno, può utilizzarli come acconti IVIE 2012. Prevede un’aliquota dello 0,76% del valore dell’immobile (0,4% per abitazioni principali): => Vai allo Speciale IVIE

IVA

Dal luglio 2013 sale al 22% l’aliquota Iva attualmente al 21%: lo prevede la Legge di Stabilità 2013, che lascia invece variata l’aliquota del 10%: => Tutte le novità della Legge di Stabilità 2013

Risparmi

Imposta di bollo di 34,2 euro su conti correnti, conti deposito (esentati i conti con giacenze inferiori ai 5mila euro e quelli dei contribuenti con Isee sotto i 7mila 500 euro). l’importo sale a 100 euro per le persone giuridiche (le società).

Aumenta l’imposta sui risparmi, allo 0,15% su tutti gli investimenti sopra i 22mila 800 euro. Al di sotto di questa cifra, si paga il tetto minimo di 34,2 euro, mentre non c’è più il tetto massimo (che era a 1200 euro).

Infine, da marzo arriva la Tobin Tax: nel 2013 si pagano lo 0,12% su azioni e strumenti partecipativi per operazioni sui mercati regolamentati (le borse), 0,22% per operazioni sulle piattaforme non regolamentate, 0,02% sugli scambi ad alta frequenza. La tassa sui derivati (l’importo è fissato da tabelle, il massimo è di 200 euro), di paga a partire da luglio 2013.

Tariffe e Bollette

Una serie di cattive notizie per gli automobilisti: salgono la Rc auto, i pedaggi autostradali, le multe.

Aumenti in vista anche per il gas, +1,7%, il canone Rai, +1,5 euro, i biglietti dei treni e degli aerei, le tariffe postali (francobolli).