Tratto dallo speciale:

Calcolo contributi, tredicesime e ferie su INPS online

di Noemi Ricci

Pubblicato 30 Aprile 2017
Aggiornato 28 Luglio 2017 06:57

Software INPS online per calcolare contributi, tredicesime e ferie dei lavoratori domestici: ecco come funziona e gli esempi di calcolo, con le regole applicative.

Tra i servizi online dell’INPS c’è anche il software gratuito per calcolare contributi, tredicesime e ferie dei lavoratori domestici in base alla retribuzione pattuita. Il simulatore è  utile anche per i datori di lavoro: inserendo i dati richiesti (“calcola” > “conferma” > “avanti”) nei campi si ottiene il calcolo dei contributi che il datore di lavoro dovrà versare mensilmente. Seguendo le istruzioni di seguito, è possibile calcolare anche ferie e tredicesime.

=> Servizi INPS Online: tutte le funzioni disponibili

Contributi

Per procedere al calcolo di contributi bisogna conoscere il periodo di lavoro, le settimane retribuite nel trimestre e le ore retribuite. Poi, anche il numero di ore totale per settimana. Bisogna infine specificare se il lavoratore è coniuge, parente o affine entro il terzo grado e convivente del datore di lavoro e indicare la tipologia di retribuzione concordata (paga oraria o retribuzione mensile) e il corrispondente importo lordo comprensivo di eventuali indennità di vitto e alloggio.

A questo punto il sistema restituisce il calcolo dei contributi trimestrali da versare a cura del datore di lavoro da indicare sul bollettino. Il datore di lavoro deve versarli anche durante le ferie, pari a tanti “dodicesimi” quanti sono i mesi di servizio prestato (frazione pari o superiore a 15 giorni di calendario).

Tredicesima

La tredicesima (che i datori di lavoro sono tenuti a versare entro dicembre) si calcola sulla base dell’intera retribuzione annua ed è pari ad un dodicesimo di quanto corrisposto in tutto. Esempio di calcolo per un rapporto di lavoro durato nove mesi con retribuzione mensile di 600 euro => 600 x 9 : 12 = 450 euro). 

Ferie

Il lavoratore ha diritto a 26 giorni di ferie escluse domeniche e festività infrasettimanali, indipendentemente dal proprio orario di lavoro. Questo, per ciascun anno di servizio presso lo stesso datore di lavoro.  Non possono essere concesse in fase di preavviso di licenziamento, malattia o infortunio (per calcolarle, le frazioni di anno in dodicesimi si arrotondano per eccesso).

Durante le ferie spetta, per ogni giornata, una quota pari alla ventiseiesima parte della retribuzione mensile, nella quale sono comprese eventuali indennità sostitutive di vitto e alloggio. Se la propria retribuzione è di tipo orario,  bisogna fare riferimento alla media di ore svolte ogni mese e dividere tale numero per 26: si otterranno le ore che corrispondono ad un giorno di ferie.

Esempio di calcolo per lavoro di 12 ore a settimana e retribuzione 8 euro: 12 x 4,333 (numero di settimane in un mese) = 52 (ore di lavoro al mese). Poi 52: 26 (giorni) = 2 (numero di ore per ogni giorno di ferie). Infine 2 x 8 = 16 (euro, di retribuzione per ogni giorno di ferie).

Vai al: Simulatore INPS di Calcolo Contributi per lavoratori domestici