Tratto dallo speciale:

IMU: come pagare con Home Banking, F24 OnLine e F24 Web

di Barbara Weisz

Pubblicato 16 Maggio 2012
Aggiornato 24 Settembre 2014 06:30

Pagamento IMU con modello F24 online: il servizio F24 Web, il software F24 OnLine e la lista delle banche convenzionate per il versamento con Home Banking, previa registrazione Entratel o Fisconline.

L’acconto IMU si versa esclusivamente tramite modello F24 e, per farlo direttamente online, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione le opzioni telematiche F24 Web  ed F24 OnLine, che estendono la possibilità di pagamento anche ai servizi di Home Banking.

Vediamo passo passo cosa fare per pagare l’IMU con l’F24 online.

Pagamento IMU con F24 OnLine

Mentre per i i titolari di partita IVA è un obbligo (dal 1° gennaio 2007) usare il canale telematico per i versamenti fiscali, contributivi e previdenziali, anche tramite intermediari, per le persone fisiche è una scelta opzionale.
Possono utilizzare questa procedura online senza recarsi fisicamente in banca persone fisiche e imprese, purché i contribuenti risultino:

  • registrati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline)
  • titolari di un conto corrente presso una delle banche convenzionate (consulta l’elenco).

È fondamentale che ci sia corrispondenza fra codice fiscale del contribuente indicato nel modello F24 e  codice fiscale del titolare del conto bancario o postale su cui si richiede l’addebito (può anche essere il codice fiscale del cointestatario del conto, con abilitazione a operare con firma disgiunta).  In caso contrario, la richiesta di pagamento con F24 OnLine è scartata e il relativo versamento dell’imposta non è eseguito.

Software F24 OnLine

Il software da scaricare e installare – diverso da quello per l’F24 2011 –  ad ogni avvio si connette al server web e procede automaticamente ad aggiornamenti (ultima versione 2.4.9). Prima di eseguire il software bisogna scaricare la Java Virtual Machine versione 1.5.0 o successive. Requisiti tecnici:

  • Windows 7, Windows Vista e Windows XP.
  • Linux (garantito sulle distribuzioni Ubuntu, Fedora e Red-hat 9).
  • Mac OS X 10.5 e superiori.

È anche necessario un software per leggere e stampare i file in formato PDF.

L’applicazione avviata per la prima volta potrebbe visualizzare la finestra di dialogo Avviso di protezione contenente informazioni sul fornitore del software (Agenzia delle Entrate): considerare affidabile il fornitore di software e selezionare il tasto Esegui per continuare con l’installazione.

Per avvii successivi  basta selezionare il precedente link oppure, esclusivamente sui sistemi operativi Windows, eseguire l’applicazione da Start/Tutti i programmi/Unico on line.

Versamento

Per effettuare le operazioni di versamento, sono disponibili appositi prodotti nella seziona “Software” dell’Agenzia delle Entrate. Gli utenti registrati a Fisconline devono installare l’applicazione FileInternet.
I contribuenti registrati a Entratel devono utilizzare l’applicazione Entratel.

Software di controllo

Il software di controllo per F24 telematici valida il contenuto dei file nel caso si utilizzi applicazioni diverse da quelle rilasciate dall’Agenzia delle Entrate. Nella finestra di dialogo “Avviso di protezione“, bisogna considerare “affidabile” il fornitore di software e selezionare il tasto Esegui per continuare con l’installazione.

In via preliminare, è necessario scaricare una delle applicazioni “Entratel” o “File Internet”, entrambe presenti nell’area servizi telematici dell’Agenzia.

Annullamento del pagamento

E’ possibile annullare un F24 telematico (pur avendolo già compilato) entro e non oltre il penultimo giorno lavorativo precedente la data di addebito. In questo modo si annulla l’operazione prima che l’Agenzia delle Entrate inoltri definitivamente il pagamento alla banca. Per procedere operativamente all’annullamento:

  • con Entratel – funzione “Annulla” dal menu “Documenti“.
  • chi Fisconline – funzione “Richiesta annullamento” dal menu “Strumenti“.

Opzione F24 Web

Questo servizio consente di compilare e inviare telematicamente l’F24, contestuale al pagamento IMU, senza scaricare alcun software. Il servizio è gratuito ma richiede la registrazione ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Si ricorda che per entrare nel servizio servono ‘identificativo utente e password.

  • Per Fisconline l’identificativo utente è il codice fiscale.
  • Per Entratel è il “nome utente” riportato nella sezione 2 della busta ottenuta in fase di abilitazione.

La riservatezza dei dati è assicurata grazie alla cifratura dopo l’inserimento del PIN. Conviene configurare il browser ad abilitare i cookie, perché all’autenticazione viene creato un cookie, con durata limitata alla sessione, che garantisce la riservatezza delle informazioni.

Esiste anche un servizio di accesso tramite Smart Card (per utenti abilitati).

Il pagamento avviene tramite addebito sul conto bancario o postale del contribuente (che deve risultare aperto, con disponibilità finanziarie sufficienti e codice fiscale dell’intestatario uguale a quello indicato nel file inviato).  Il versamento può essere inviato anche con anticipo rispetto alla scadenza, l’addebito avviene comunque alla data di esecuzione richiesta.

Anche qui, è possibile eseguire correzioni o annullamenti, fino al penultimo giorno lavorativo antecedente la data di versamento indicata nell’F24.