Tratto dallo speciale:

Modello ICRIC 2017: la scadenza

di Noemi Ricci

30 Ottobre 2017 09:30

Il Modello ICRIC: quando deve essere presentato da chi percepisce prestazioni legate all’invalidità civile e assegni/pensioni sociali.

Il Modello ICRIC (dichiarazione di responsabilità) deve essere presentato ogni anno dai cittadini che percepiscono prestazioni legate all’invalidità civile e dai titolari di assegno/pensione sociale per consentire all’INPS di verificare la permanenza o meno dei requisiti amministrativi previsti dalla legge per il riconoscimento delle prestazioni economiche collegate al proprio stato erogate dall’Istituto (articolo 1, legge 23 dicembre 1996, n. 662, e legge 24 dicembre 2007, n. 247).

=> Modello ICRIC: cos’è, le novità 2017

In particolare il Modello ICRIC deve essere presentato da tutti gli invalidi civili in possesso di indennità di accompagnamento o di frequenza  in caso di ricoveri a fini riabilitativi i cui costi sono a totale carico dello Stato, esclusi i ricoveri per cure di patologie. Sulla base dei giorni di ricovero dichiarati con il modello ICRIC viene ricalcolata l’indennità, che viene proporzionalmente ridotta. In caso di dichiarazioni errate o false può essere revocato il diritto alla prestazione.

Il Modello ICRIC riferito alle prestazioni economiche percepite nel 2017 deve essere presentato entro il 15 febbraio 2018. Solitamente ogni fine anno i titolari di prestazioni economiche collegate allo stato d’invalidità civile ricevono dall’INPS una lettera che ricorda loro di presentare tale dichiarazione di responsabilità sulla sussistenza dei requisiti previsti dalla legge.

Per quanto riguarda le persone con disabilità intellettive, queste sono esonerate dal produrre la dichiarazione se si presenta un certificato medico recante l’indicazione delle patologie, direttamente alla sede INPS territorialmente competente.

Ricordiamo che dal 2015 non è più possibile inviare il Modello ICRIC in formato cartaceo. Le dichiarazioni di responsabilità si presentano pertanto solo online attraverso il servizio dedicato, se in possesso di PIN INPS oppure rivolgendosi ad intermediari abilitati, CAF, o il Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164164 da rete mobile.

=> Modello ICRIC: documenti da presentare a INPS o CAF

.