Accesso SPID a tutti i servizi INPS online

di Noemi Ricci

Pubblicato 27 Luglio 2017
Aggiornato 28 Luglio 2017 14:26

Tutti i servizi INPS online disponibili tramite credenziali SPID: i cittadini possono utilizzare il nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale per accedere alle prestazioni.

Il messaggio INPS n. 3035 “Accesso con credenziali SPID a tutti i servizi INPS” comunica ufficialmente la possibilità, per tutti i cittadini, di accedere con le credenziali del nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID ) a i servizi online dell’istituto di previdenza. Dopo una prima sperimentazione, l’INPS ha riservato questo l’accesso ai Patronati, che oggi possono accedere esclusivamente con credenziali SPID, ora estese a tutti i servizi.

=> SPID, come ottenere l’identità digitale

Livelli di sicurezza

Dopo una fase di studio piuttosto lunga, il sistema è partito nel marzo 2016 ed ha visto progressivamente le amministrazioni pubbliche procedere per gradi alla sua adozione. L’obiettivo è quello di consentire a tutti un accesso unico, tramite unica identità digitale, a tutti i servizi online delle PA e delle imprese aderenti.

L’accesso SPID, come quello CNS, consente le stesse operazioni di un accesso con il PIN dispositivo INPS, se le credenziali sono almeno di Livello 2. In questo ambito si ricorda infatti che il sistema SPID implementa tre livelli di sicurezza e per l’accesso ai servizi INPS sono richieste credenziali almeno di Livello 2, che prevedono oltre alla password anche un codice temporaneo (OTP – One Time Password) generato tramite l’invio di un SMS o tramite una applicazione sul cellulare.

Canali di accesso

L’accesso a tutti i servizi INPS è dunque oggi disponibile mediante le seguenti modalità:

  • PIN rilasciato dall’INPS;
  • SPID, con credenziali almeno di Livello 2;
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

=> PIN online INPS: rilascio e rinnovo

Rilascio SPID

Per chi ne fosse sprovvisto, le credenziali SPID vengono rilasciate su richiesta presso uno dei Gestori di Identità Digitale accreditati (Identity Provider), soggetti privati che hanno superato l’iter di verifica tenuto da AgID – Agenzia per l’Italia Digitale e che quindi sono abilitati a fornire gli accessi unici e a gestire l’autenticazione degli utenti. L’elenco aggiornato dei gestori è online sul sito Spid.gov.it.

.